Nokia dopo essere entrata da ormai un paio di anni nel mercato Android tenta ora di conquistare una fetta di pubblico sempre più ampia. Lo fa tramite la presentazione di Nokia 7.1, il nuovo medio gamma dotato di notch e di un design accattivante che strizza decisamente l’occhio alle ultime tendenze.
Il telefono è compatto ed ergonomico, i materiali pregevoli e in generale l’aspetto estetico davvero apprezzabile. Delude la mancanza della ricarica wireless vista la composizione praticamente totale in vetro del device. Il display è un’unità da 5.84″ con risoluzione Full HD Plus e tecnologia HDR 10. Decisamente uno dei punti di forza del prodotto.
Dal punto di vista tecnico, purtroppo, le cose non vanno altrettanto bene. A muovere il sistema Stock di Google, Android One, è il processore Qualcomm Snapdragon 636, coadiuvato da 3 GB di RAM e 32 GB di Storage. Considerando il prezzo di ben 359 euro, questo taglio di memoria si rivela ben al di sotto delle aspettative. Confidiamo in una buona ottimizzazione lato autonomia del dispositivo, in quanto i 3060 mAh della batteria di per sé non rappresentano una durata eccezionale.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, sul pannello posteriore troviamo due fotocamere, da 12 e 5 MegaPixel, con apertura focale rispettivamente da f 1.8 e f 1.24. La camera anteriore è da 8 MegaPixel f 2.0. Le ottiche, c0me da tradizione Nokia, sono firmate da Carl Zeiss e ciò rappresenta ovviamente un vanto per il brand.
Dovendo tirare le somme sul nuovo Nokia 7.1, non possiamo non elogiare il display con tecnologia PureDisplay per un elevato contrasto, compatibile anche con la visione HDR di contenuti Netflix, YouTube e AmazonPrime Video. Dal punto di vista tecnico tuttavia l’hardware è decisamente sottotono considerando la fascia di mercato in cui si colloca e il taglio di memoria da 3/32 GB, unico disponibile al momento per l’Italia, assolutamente anacronistico.