Mancano ancora due mesi al debutto globale di Switch 2, ma sul web iniziano già a circolare le prime voci riguardo al futuro della prossima generazione di console Nintendo. Parliamo ovviamente di una possibile Nintendo Switch 3, che secondo le indiscrezioni potrebbe introdurre cambiamenti significativi, a partire dal chip grafico.
Secondo John Vinh, analista senior presso KeyBanc Capital Markets, la futura console di Nintendo potrebbe vedere il coinvolgimento diretto di Intel nello sviluppo della GPU. Una notizia che ha sorpreso molti, dato che Intel non è mai stata coinvolta in modo diretto nel settore console, dominato storicamente da NVIDIA, AMD e ARM.
Intel potrebbe sviluppare la GPU della prossima Switch
Vinh ha condiviso questa previsione in un articolo dedicato all’andamento delle azioni Intel, cogliendo di sorpresa i lettori con un riferimento alla collaborazione con Nintendo. Secondo l’analista, l’accordo tra le due aziende sarebbe già in fase avanzata e potrebbe rappresentare una svolta importante sia per Intel che per il futuro hardware di Nintendo.
Intel, che negli ultimi anni ha attraversato momenti di difficoltà nella competizione con AMD e altri produttori, potrebbe utilizzare questa collaborazione per rilanciarsi nel mercato dei chip grafici consumer. Per Nintendo, invece, significherebbe un cambio di direzione importante rispetto al passato, che ha visto la collaborazione con NVIDIA nella realizzazione della GPU della Switch originale.
Quando potremo vedere Nintendo Switch 3?
Nonostante l’interesse crescente attorno alla futura console, è importante sottolineare che Switch 3 non arriverà prima del 2030. Considerando i cicli di vita delle console precedenti, è probabile che Nintendo mantenga una distanza di almeno 7-8 anni tra Switch 2 e il suo successore.
La Switch 2, attesa nei prossimi mesi, segna già un’evoluzione importante in termini di prestazioni, schermo e portabilità, ma resta all’interno della generazione attuale. Parliamo dunque di un rumor ancora molto prematuro, che va interpretato come una semplice previsione da parte degli analisti di mercato.
Nel frattempo, è possibile che nuove indiscrezioni emergano nei prossimi anni, man mano che il panorama hardware evolve e nuove partnership vengano alla luce.
Il futuro delle console portatili secondo Nintendo
Nintendo ha costruito il suo successo puntando su innovazione, accessibilità e formati portatili. Dopo il boom della Switch, è chiaro che l’azienda giapponese intende continuare a investire su dispositivi ibridi, in grado di adattarsi sia all’uso casalingo che a quello in mobilità.
Il possibile coinvolgimento di Intel potrebbe essere un indizio di un approccio più audace nella progettazione della Switch 3, con performance grafiche migliorate e nuove funzionalità capaci di tenere il passo con concorrenti come Steam Deck, ASUS ROG Ally e il prossimo PlayStation Portable (rumoreggiato anch’esso).
Per ora, tutte le attenzioni restano concentrate sul lancio imminente di Switch 2, ma una cosa è certa: il dibattito sulla prossima generazione è già cominciato.
E tu, cosa ne pensi di una Nintendo Switch 3 con GPU sviluppata da Intel?