Dopo mesi di indiscrezioni, Nintendo Switch 2 è finalmente realtà. Il colosso giapponese ha confermato l’arrivo della nuova generazione della sua console di punta, in arrivo il 5 giugno 2025. Il dettaglio che più ha catturato l’attenzione degli appassionati riguarda il cuore pulsante del dispositivo: il chip Tegra239 sviluppato in collaborazione con NVIDIA. Il prezzo ufficiale per il mercato europeo sarà di 469€.
Il processore Tegra239 è ufficiale
Da tempo si vociferava che Nintendo avrebbe continuato la sua collaborazione con NVIDIA per la Switch 2, e ora arriva la conferma: il nuovo SoC sarà il Tegra239. Una recente immagine trapelata online mostra chiaramente il chip con l’etichetta “T239”, ponendo fine a mesi di speculazioni.
Il Tegra239 è basato su un’architettura moderna che include otto core ARM Cortex-A78C, con frequenze che vanno da 1.1 GHz a 1.5 GHz. Questo rappresenta un importante passo avanti rispetto al chip Tegra X1 montato sul modello originale della Switch, garantendo prestazioni più elevate, minore consumo energetico e supporto per tecnologie moderne.
GPU ibrida con 1536 CUDA core e supporto DLSS
La parte grafica del Tegra239 utilizza un’architettura ibrida che combina le tecnologie NVIDIA Ada Lovelace e Ampere. Il risultato è una GPU con 1536 CUDA core, in grado di gestire in modo efficiente operazioni grafiche complesse. Ma il vero punto di forza è la presenza del DLSS (Deep Learning Super Sampling), che permetterà alla console di offrire un’uscita video fino a 4K a 60 FPS in modalità dock.
Questo significa che Nintendo Switch 2 potrà competere in modo più diretto con le console next-gen come PlayStation 5 e Xbox Series X, pur mantenendo il suo form factor ibrido e la filosofia di gioco “ovunque e in qualsiasi momento”.
Memoria LPDDR5 e architettura moderna
Anche sul fronte della memoria, Nintendo ha fatto un salto generazionale: il Tegra239 è abbinato a un’interfaccia di memoria da 128 bit con supporto per RAM LPDDR5. Questo consentirà una larghezza di banda maggiore e tempi di accesso più rapidi, con benefici sia nelle prestazioni dei giochi sia nell’esperienza utente complessiva.
Per ora, non sono stati divulgati ulteriori dettagli riguardo alla capacità di memoria RAM o all’archiviazione interna, ma ci si aspetta almeno 8 GB di RAM e diverse varianti di storage SSD.
Disponibilità e prezzo
I preordini della Nintendo Switch 2 sono già aperti, mentre il lancio ufficiale è fissato per il 5 giugno 2025. Il prezzo ufficiale per l’Italia e per il mercato europeo sarà di 469€, un posizionamento competitivo considerando le nuove tecnologie a bordo.
L’annuncio della nuova console arriva in un momento cruciale per Nintendo, che mira a consolidare il successo della Switch originale (oltre 140 milioni di unità vendute) con un hardware più performante, ma sempre accessibile a un ampio pubblico.
Con il Tegra239, la tecnologia DLSS, la risoluzione 4K in modalità dock e una piattaforma aggiornata, la Nintendo Switch 2 si preannuncia come una delle console più attese del 2025. Resta da vedere quali titoli accompagneranno il lancio, ma le aspettative sono già altissime tra i fan di tutto il mondo.