La piattaforma di streaming Netflix sta introducendo significativi cambiamenti nella sua interfaccia, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti.
Tra le novità più rilevanti, spicca una riorganizzazione delle funzionalità di ricerca, insieme all’introduzione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale e un feed video ispirato a TikTok.
Nuovo approccio alla ricerca dei contenuti
Netflix ha adottato un metodo più algoritmico per la gestione dei contenuti, che ha portato alla riorganizzazione di alcune funzionalità consolidate.
Ad esempio, per cercare film per genere, come film d’azione o drammatici, ora è necessario uscire dall’interfaccia principale e accedere alla scheda Cerca.
Questo cambiamento potrebbe richiedere un periodo di adattamento per gli utenti abituati al sistema precedente.
L’intelligenza artificiale al servizio degli utenti
Sui dispositivi mobili, Netflix sta sperimentando uno strumento di ricerca generativo basato sull’intelligenza artificiale.
Questa innovazione consentirà agli utenti di digitare richieste in linguaggio naturale, come “Voglio qualcosa di divertente e allegro”, per ottenere suggerimenti personalizzati.
L’obiettivo è semplificare la scoperta di nuovi contenuti, rendendo l’esperienza più intuitiva e vicina alle esigenze individuali.
Un feed video ispirato a TikTok
La piattaforma sta testando anche un feed video verticale che ricorda da vicino il formato popolarizzato da TikTok.
Gli utenti potranno scorrere le clip verticali e toccare lo schermo per guardare, salvare o condividere i titoli che catturano il loro interesse.
Questa funzionalità rappresenta un chiaro tentativo di attrarre un pubblico più giovane, abituato ai contenuti brevi e allo scrolling verticale.
Le nuove funzionalità dimostrano come Netflix continui a innovare nel competitivo mercato dello streaming.
Mentre alcune modifiche potrebbero richiedere tempo per essere apprezzate dagli utenti, l’introduzione dell’IA e del formato verticale segnano una chiara direzione verso un’esperienza più personalizzata e social.
Restano da vedere come queste novità influenzeranno l’engagement degli utenti e la scoperta di nuovi contenuti sulla piattaforma.