La strategia di Netflix nel settore videoludico compie un significativo passo avanti con il lancio di una nuova ondata di giochi cooperativi progettati specificamente per la televisione.
L’innovazione principale risiede nel controllo: per giocare, gli abbonati dovranno semplicemente utilizzare il proprio smartphone come controller.
L’aggiornamento, annunciato per debuttare nel corso delle prossime festività natalizie, mira a trasformare il salotto di casa in un’arena di intrattenimento interattivo e condiviso.
Cinque Titoli per un Intrattenimento Condiviso in Salotto
Netflix ha svelato il primo quintetto di giochi multigiocatore che costituirà l’offerta iniziale.
La selezione è studiata per catturare un pubblico ampio ed eterogeneo, fondendo novità assolute e classici senza tempo del gioco di società.
La lista include:
- Lego Party: Un titolo recente che porta l’universo colorato e creativo dei mattoncini più famosi al mondo in una sfida party game.
- Party Crashers: Fool Your Friends: Un gioco di inganno e deduzione che presenta evidenti somiglianze con il fenomeno globale Among Us
- Una sfida ispirata a Boggle: Il classico gioco di parole che mette alla prova vocabolario e velocità di pensiero.
- Una versione digitale di Pictionary: L’amato gioco in cui bisogna disegnare e indovinare per vincere.
- Tetris Time Warp: Un’esperienza basata sul leggendario puzzle game, che sembra essere lo stesso minigioco già presente nella collezione Tetris Forever di Digital Eclipse.
Questa varietà dimostra l’intenzione della piattaforma di offrire qualcosa per ogni tipo di giocatore, dai bambini agli adulti, dagli appassionati di puzzle agli amanti del party game.
Come Funziona: Semplicità e Accessibilità Immediata
Netflix punta tutto sulla facilità d’uso per rendere l’esperienza il più possibile immediata e paragonabile alla visione di una serie.
Il processo per accedere ai giochi è stato descritto dall’azienda come “semplice come guardare una serie in streaming il venerdì sera”.
Gli utenti troveranno una nuova scheda dedicata all’interno dell’app di Netflix sulla propria smart TV.
Dopo aver selezionato il titolo desiderato, basterà seguire le istruzioni a schermo per associare il proprio telefono, che diventerà il controller di gioco.
Questa scelta elimina la necessità di acquistare hardware aggiuntivo, abbattendo una barriera d’ingresso significativa e sfruttando un dispositivo che gli utenti possiedono già e con cui hanno grande familiarità.
La Strategia Videoludica di Netflix: I Quattro Pilastri
L’espansione di Netflix nel gaming è un percorso avviato da anni, inizialmente con un focus predominante sul mobile.
Tuttavia, solo all’inizio del 2025 l’azienda ha chiarito che i giochi di società basati su cloud rappresentavano una priorità strategica.
Questo nuovo lancio per TV costituisce quindi un’evoluzione naturale, tenta di integrare i videogiochi nell’ecosistema televisivo della piattaforma.
Alain Tascan, Vice Presidente di Netflix per lo Sviluppo dei Giochi, durante la Game Developers Conference di marzo, aveva già delineato la roadmap.
Tascan ha identificato i giochi multiplayer come uno dei quattro pilastri fondamentali della strategia videoludica dell’azienda.
Gli altri tre assi portanti sono:
- I titoli narrativi, che raccontano storie avvincenti.
- I giochi educativi e dedicati ai bambini.
- Le esperienze mainstream ispirate ai successi della piattaforma, come Squid Game: Unleashed.
In una precedente dichiarazione, Tascan aveva sottolineato la volontà di iniziare con queste categorie ben definite, lasciando la porta aperta a future espansioni qualora avessero senso strategico.
Sebbene Netflix non abbia ancora comunicato una data di lancio precisa per questa prima ondata di giochi TV multigiocatore, l’azienda ha confermato ufficialmente che “arriveranno presto”, puntando chiaramente al periodo delle feste.
Questo movimento posiziona Netflix in una competizione più diretta non solo con i servizi di streaming tradizionali, ma anche con le console e le piattaforme di cloud gaming esistenti.
La scommessa è che la comodità, l’assenza di costi aggiuntivi per l’hardware e la forza del brand possano convincere milioni di abbonati a provare una nuova forma di intrattenimento condiviso direttamente dal divano di casa.