Un nuovo protagonista si appresta a entrare nell’arena degli smartphone premium sottili. Mentre il mercato è dominato da nomi come Samsung, Apple e Tecno, Motorola sta per lanciare il suo nuovo gioiello di punta, il Motorola Edge 70. Atteso a livello globale, il dispositivo dovrebbe debuttare in Cina con la denominazione Edge 70 Air. Dopo le conferme ufficiali su batteria e ricarica, un’imponente fuga di notizie dal sito di e-commerce polacco X-Kom, riportata dall’autorevole testata GSMArena, ha svelato in anticipo design, colori e specifiche tecniche complete, dipingendo il ritratto di un device che punta tutto sull’estetica e sulle prestazioni bilanciate.
I render digitali pubblicati sul portale polacco coincidono con una precedente indiscrezione di marketing e offrono la visione più chiara finora disponibile del telefono. A colpire sono immediatamente le tre colorazioni, certificate Pantone, che donano al dispositivo un’identità cromatica unica e ricercata. Le immagini, riprese da una nuova angolazione, enfatizzano il profilo incredibilmente contenuto, che si attesta sui 6 millimetri di spessore. Una misura che, seppur leggermente superiore a quella di concorrenti dichiarati come il Galaxy S25 Edge e l’iPhone Air, rimane impressiva. Nonostante una texture che potrebbe trarre in inganno, la scocca posteriore sembra essere realizzata in materiale plastico. A caratterizzare fortemente il design è il modulo fotografico posteriore, la cui sporgenza è quasi pari allo spessore stesso del corpo del telefono, per un peso complessivo di 170 grammi, considerato più che accettabile per questa categoria di prodotti.
Display, batteria e chipset: il cuore tecnologico del Motorola Edge 70
La parte frontale è dominata da un display generoso da 6,67 pollici, che combina una risoluzione 1,5K con una fluida frequenza di aggiornamento di 120 Hz, promettendo una visualizzazione nitida e reattiva adatta a qualsiasi scenario, dalla navigazione quotidiana al gaming. Sul fronte dell’autonomia, il Motorola Edge 70 integra una batteria da 4.800 mAh, una capacità notevole per un dispositivo che fa della sottigliezza il suo cavallo di battaglia. A completare il quadro energetico c’è il supporto alla ricarica rapida cablata da 68W e alla ricarica wireless da 15W, sebbene la documentazione trapelata non faccia menzione del più recente standard Qi2. Le prestazioni sono affidate al nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, una soluzione di fascia media presentata all’inizio dell’anno che rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al MediaTek Dimensity 7400 Ultra utilizzato sul modello precedente. La dotazione di memoria rimane invariata, con 12 GB di RAM come configurazione standard e opzioni di archiviazione che possono raggiungere i 512 GB. Il sistema operativo di partenza sarà Android 16, sebbene non siano ancora state diffuse informazioni cruciali sulla durata del supporto software e sugli anni di aggiornamenti garantiti.
Il comparto fotografico: tra conferme e punti interrogativi
Il settore delle fotocamere presenta alcuni elementi di incertezza che attendono una conferma ufficiale. La fotocamera frontale per selfie e videochiamate dovrebbe essere un sensore da 50 megapixel. Sul retro, la situazione appare più complessa: la lista delle specifiche tecniche del leak suggerisce la presenza di due sole fotocamere, entrambe da 50 MP. Tuttavia, i render del prodotto mostrano chiaramente tre distinti obiettivi all’interno del modulo. Questa discrepanza è significativa, soprattutto se si fa un confronto con il suo predecessore, il Motorola Edge 60 (commercializzato negli Stati Uniti come Motorola Edge 2025), che schierava un sistema a tre fotocamere da 50 MP più un teleobiettivo aggiuntivo da 10 MP. La possibile assenza di un obiettivo dedicato allo zoom potrebbe rappresentare un punto a sfavore in un segmento di mercato sempre più competitivo.
Attualmente, il rivenditore polacco X-Kom ha segnato il prodotto come “esaurito”, senza averne mai rivelato il prezzo di listino ufficiale. Per quanto riguarda il mercato italiano, le prime stime indicano un prezzo di vendita che potrebbe oscillare tra i 700 euro e poco più di 800 euro. Questo posizionerebbe il Motorola Edge 70 in una fascia di prezzo alta, ma comunque inferiore ai top di gamma assoluti, puntando a conquistare quegli utenti alla ricerca di un design ricercato e di specifiche tecniche solide, senza la necessità di spendere cifre esorbitanti. La sfida per Motorola sarà convincere il pubblico che l’estetica ultrasottile non comporti compromessi sulle prestazioni generali e sulla durata della batteria.