Il prossimo smartphone di punta di Motorola, l’Edge 70, ha finalmente una data di presentazione ufficiale per il mercato globale: il 5 novembre. L’annuncio, diffuso attraverso il sito polacco dell’azienda, pone fine alle speculazioni delle ultime settimane e avvia un conto alla rovescia caratterizzato dalla promessa di nuove rivelazioni ogni mercoledì. Il debutto in Cina, previsto per ottobre con il nome di X70 Air, anticipa dunque l’arrivo sul mercato internazionale di un dispositivo che si preannuncia come un contendente di alto profilo.
La prima specifica tecnica divulgata da Motorola riguarda l’autonomia. L’Edge 70 sarà equipaggiato con una batteria da 4.800 mAh, supportata da una ricarica rapida cablata da 68W. In un panorama dove alcuni top di gamma sfiorano i 7.000 mAh, questo dato potrebbe sembrare conservativo, ma assume un significato diverso se contestualizzato. Il dispositivo, infatti, è progettato per essere eccezionalmente sottile, con voci che parlano di uno spessore inferiore ai 6 millimetri. In questo scenario, la capienza della batteria rappresenta un compromesso ingegneristico di rilievo, che sulla carta promette di offrire un’autonomia più solida rispetto a rivali diretti come il Samsung Galaxy S25 Edge e l’iPhone Air, noti per avere batterie di capacità più sacrificata.
Prezzi in anticipo sugli store italiani: tra 700 e 800 euro
Prima ancora del lancio ufficiale, il Motorola Edge 70 è apparso in listino su alcuni store online italiani, offrendo un’anticipazione sulle possibili fasce di prezzo. Le cifre riportate, tuttavia, presentano delle discrepanze significative, facendo supporre che si tratti di prezzi segnaposto e non ancora definitivi. Sul sito epto.it, la configurazione con 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna è listata a 709 euro. La stessa versione, sul portale codi-tek.com/it, viene invece proposta a 801,91 euro, una cifra atipica che sembra confermare la natura provvisoria di questi listini. Nonostante le differenze, questi dati tracciano un orizzonte di prezzo orientativo, collocando il dispositivo in una forbice compresa tra i 700 e poco più di 800 euro.
Entrambi gli store fanno riferimento alla colorazione Bronze Green. Considerando la consolidata partnership tra Motorola e l’istituto di colori Pantone, è molto probabile che questa tonalità venga commercializzata con la denominazione ufficiale Pantone Bronze Green, seguendo una strategia di marketing già collaudata con modelli precedenti. Questo dettaglio estetico suggerisce un’attenzione al design che va oltre le mere specifiche tecniche.
Fotocamera e audio: le specifiche attese
Oltre alla batteria, altre caratteristiche tecniche sono emerse dalle indiscrezioni. Il comparto fotografico dell’Edge 70 dovrebbe essere guidato da una fotocamera principale da 50 megapixel, dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un elemento cruciale per garantire scatti nitidi anche in condizioni di luce scarsa o durante riprese video. A affiancarla, sarà presente un obiettivo ultra grandangolare con un campo visivo estremamente ampio, pari a 120 gradi, ideale per catturare paesaggi o grandi gruppi di persone.
Per quanto riguarda l’esperienza multimediale, Motorola sembra volersi distinguere da una scelta di mercato recente. A differenza dell’iPhone Air, che monta un altoparlante mono, l’Edge 70 sarà dotato di un sistema audio stereo con supporto alla tecnologia Dolby Atmos. Questa configurazione promette di offrire un’esperienza di ascolto più immersiva e di alta qualità, sia durante la riproduzione di contenuti multimediali che nelle chiamate in vivavoce.
Con questa combinazione di design sottile, specifiche fotografiche promettenti e un focus sull’esperienza utente completa, il Motorola Edge 70 si prepara a entrare in un segmento di mercato molto competitivo. La strategia di rivelazioni graduali attuerà l’interesse fino al lancio di novembre, quando si potrà valutare se il dispositivo riuscirà a mantenere le promesse e a competere efficacemente con i big del settore.