Motorola ha appena presentato il suo nuovo smartphone di gamma media premium: l’Edge 60 Fusion. Questo dispositivo si distingue non solo per le sue specifiche tecniche, ma soprattutto per l’introduzione di Moto AI, la suite di strumenti di intelligenza artificiale sviluppata dall’azienda. Fino ad ora, questo sistema era disponibile solo in versione beta sui modelli Razr 50, 50 Ultra e Edge 50. Con l’Edge 60 Fusion, Motorola fa un passo avanti nell’integrazione dell’IA, offrendo un’esperienza utente più avanzata e personalizzata.
Specifiche tecniche del Motorola Edge 60 Fusion
Ecco una panoramica dettagliata delle caratteristiche tecniche del nuovo dispositivo:
- Dimensioni e peso: 161 x 73 x 7,95 mm, 177,5 grammi
- Display: pOLED curvo da 6,5 pollici, risoluzione FullHD+ (2.712 x 1.220 pixel), 446 ppi, frequenza di aggiornamento 120 Hz, 100% DCI-P3, protezione Gorilla Glass 7i
- Processore: MediaTek Dimensity 7300
- Memoria RAM: 8 GB LPDDR4x + 24 GB RAM virtuale
- Archiviazione: 256 GB uMCP
- Fotocamera posteriore: Principale da 50 MP f/1.8 con OIS, grandangolare/macro da 12 MP, sensore di luce
- Fotocamera frontale: 32 MP f/2.2
- Batteria: 5.200 mAh con ricarica rapida da 68W
- Sistema operativo: Android 15
- Connessioni: 5G NSA/SA, WiFi 6, Bluetooth 5.4, USB tipo C, NFC, GPS, Dual NanoSIM
- Altro: Dolby Atmos, certificazione Hi-Res, resistenza IP69, certificazione MIL-STD 810H
- Prezzo: 329 euro
Design e display: eleganza e robustezza
Il design dell’Edge 60 Fusion riprende quello dei precedenti modelli Edge 50, con una linea elegante e sofisticata. La parte posteriore è realizzata in cuore vegano, disponibile in tre colori: blu, acquamarina e rosa. Il modulo delle fotocamere è perfettamente integrato nel telaio, creando un look pulito e minimalista.
Il dispositivo vanta certificazioni di resistenza all’acqua e alla polvere IP69, oltre alla certificazione MIL-STD 810H per la resistenza agli urti. Il display è un pOLED curvo da 6,77 pollici con risoluzione FullHD+, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e un picco di luminosità impressionante di 4.500 nits, ben superiore ai 1.600 nits del modello precedente. La riproduzione dei colori è validata da Pantone e protetta da Gorilla Glass 7i.
Performance e intelligenza artificiale
Sotto il cofano, l’Edge 60 Fusion è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 7300, realizzato con processo a 4 nanometri. Questo chipset, già visto su dispositivi come il POCO X7 e il Realme 14 Pro, offre prestazioni leggermente superiori rispetto allo Snapdragon 7s Gen 2 del modello precedente. La memoria RAM è di 8 GB, espandibile virtualmente fino a 24 GB, mentre l’archiviazione interna è di 256 GB.
La vera novità è l’introduzione di Moto AI, una suite di strumenti di intelligenza artificiale che include funzionalità come “Prestare attenzione” per registrare e riassumere note, “Ricorda questo” per creare una sorta di secondo cervello con le informazioni visualizzate, e strumenti di editing per generare immagini. Inoltre, il dispositivo integra le funzionalità di Google Gemini, disponibili sulla maggior parte degli smartphone Android.
Fotocamera, batteria e sistema operativo
Il comparto fotografico dell’Edge 60 Fusion è guidato da un sensore Sony Lytia 700C da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS), affiancato da un grandangolare da 13 megapixel con funzione macro integrata. Per i selfie, è presente un sensore da 32 megapixel.
La batteria da 5.200 mAh supporta la ricarica rapida da 68W, che secondo Motorola garantisce “energia per un’intera giornata con soli otto minuti di carica”. Il sistema operativo è Android 15, personalizzato con l’interfaccia Hello UX, nota per la sua leggerezza e pulizia. Tuttavia, Motorola non ha ancora comunicato per quanti anni il dispositivo riceverà aggiornamenti software.
Disponibilità e prezzo
Il Motorola Edge 60 Fusion sarà disponibile in tre colori: Pantone Zephyr (rosa), Slipstream (blu scuro) e Amazonite (acquamarina). Il dispositivo sarà venduto in un’unica configurazione con 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, al prezzo di 329 euro. Una proposta interessante per chi cerca un smartphone di gamma media con un ottimo rapporto qualità-prezzo e funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.