Lenovo ha annunciato oggi l’arrivo in Cina della serie Motorola Edge 60, composta da tre modelli: Edge 60, Edge 60s e Edge 60 Pro. Questi dispositivi, presentati lo scorso mese, presentano alcune differenze rispetto alle versioni globali, soprattutto per quanto riguarda il chipset e la batteria.
La serie Edge 60 si distingue per l’utilizzo del chipset MediaTek Dimensity 7400 al posto del Dimensity 7300 presente nelle varianti internazionali. Inoltre, sia Edge 60 che Edge 60s sono equipaggiati con batterie da 5.500mAh e supporto alla ricarica rapida da 68W, caratteristiche che promettono un’autonomia prolungata e tempi di ricarica ridotti.
Specifiche tecniche e design
Tutti e tre i modelli condividono uno schermo OLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 120Hz. La memoria RAM standard è di 12GB, mentre la protezione IP68/IP69 garantisce resistenza a polvere e acqua, rendendo questi smartphone adatti a un uso intenso anche in condizioni avverse.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, l’Edge 60 vanta un sistema a tre fotocamere: un sensore principale da 50MP, un ultrawide da 50MP e un teleobiettivo da 10MP. L’Edge 60s, invece, si accontenta di un dual camera con main da 50MP e ultrawide da 13MP, mantenendo comunque un’ottima qualità delle immagini.
Prezzi e disponibilità
Lenovo ha fissato prezzi competitivi per la gamma Edge 60 in Cina:
- Edge 60s: CNY 1.699 (circa 235 dollari) per la versione con 12GB di RAM e 256GB di storage
- Edge 60: CNY 1.999 (circa 277 dollari) per la stessa configurazione
- Edge 60 Pro: CNY 2.699 (circa 373 dollari)
Le consegne sono previste a partire dall’11 maggio, con una distribuzione iniziale limitata al mercato cinese. Non è ancora chiaro se e quando questi modelli arriveranno in altri paesi, ma le specifiche modificate lasciano intendere che Motorola potrebbe adattare ulteriormente la serie per i mercati internazionali.
Con questa mossa, Lenovo punta a rafforzare la propria presenza nel segmento degli smartphone di fascia media-alta, offrendo dispositivi con un ottimo rapporto qualità-prezzo e caratteristiche tecniche all’avanguardia. La scelta di utilizzare chipset MediaTek invece di Qualcomm potrebbe essere una strategia per differenziarsi dalla concorrenza e contenere i costi, senza compromettere le prestazioni.