Uno speed test è un software, disponibile gratuitamente online, che consente di misurare l’effettiva velocità di una connessione internet. Questa tipologia di analisi, completamente gratuita, registra la velocità di sincronizzazione del modem con la rete, offrendoci l’opportunità di conoscere la reale prestazione della nostra connessione internet. Ma come trovare uno speed test e, soprattutto, come si effettua?
Come e perché trovare uno speed test affidabile
Un internet test, come detto in precedenza, ci aiuta a conoscere le reali performance della nostra connessione internet. Questo può essere un importante strumento per capire se l’operatore con il quale abbiamo sottoscritto l’offerta, si impegna o meno a garantirci quanto stabilito nel contratto. Nel momento in cui attiviamo una tariffa, infatti, è definita una velocità minima in download; se dovessimo dunque avere la prova di uno scarto notevole fra il valore indicato e quello reale, è possibile recedere dal contratto senza pagamento di penali o costi di disattivazione.
Data l’importanza, dunque, di un internet test, è importante rivolgersi ad un tool affidabile. Fra questi, segnaliamo il software di Komparatore.it, che presenta tutte le caratteristiche necessarie per essere considerato corretto. Uno speed test, infatti, non deve solo misurare il valore di download, ma anche una serie di altri parametri, fra cui il ping. La latenza (o ping) è fondamentale ed esprime, ancor meglio dei valori di download ed upload, la reale performance della rete. Il ping rappresenta infatti il tempo che la connessione impiega per processare una richiesta; in sostanza, la latenza è l’intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui digitiamo una URL (un indirizzo web) ed il momento in cui si carica la pagina internet. Più il ping è basso, più la nostra connessione sarà performante. Lo speed test di Komparatore.it rileva anche la latenza, l’indirizzo IP ed i due parametri più famosi: download e upload.
Il download rappresenta la velocità che la connessione impiega per ricevere i dati di una pagina o per scaricare un file; l’upload, al contrario, fa riferimento al caricamento dei dati in internet, come ad esempio un contenuto sui social network, oppure un allegato ad una e-mail. In entrambi i casi, i valori si misurano in Megabit per secondo e, più alti sono, più è performante la connessione.
Infine, il test di Komparatore.it è anche compatibile con tutti i collegamenti a banda larga e mobile: ADSL, VDSL, cavo, fibra ottica FTTH e FTTB, satellite, wi-fi, wimax e cellulari 2G, 3G, 4G (LTE).
Come si effettua un test ADSL o Fibra
Per effettuare un internet speed test ed ottenere un risultato affidabile, è necessario realizzare una serie di accorgimenti, come:
- interrompere tutti i download e gli upload dei file ed il trasferimento di questi da un pc all’altro;
- non utilizzare programmi che necessitano di internet;
- sconnettere tutti i dispositivi dal Wi-Fi, tranne quello da cui si effettua il test internet;
- collegare il device che si utilizza per il test al modem, tramite il cavo ethernet.
Dopo aver effettuato tali accorgimenti, basta cliccare su “avvia test”. In più, alcuni internet test danno anche la possibilità di:
- scegliere l’unità di bitrate, ovvero l’unità di misura con la quale valutare la connessione;
- selezionare manualmente o automaticamente il server;
- condividere i risultati sui social network, oppure scaricare un’immagine con tutti i parametri ottenuti.
Velocità Internet: cosa fare in caso di risultati negativi
Qualora lo speed test restituisse valori troppo discordanti rispetto a quelli dichiarati dall’internet provider, possiamo rivolgerci all’AGCOM. Tramite il test ufficiale fornito dall’autorità per la garanzia nelle telecomunicazioni, possiamo infatti richiedere di recedere dal contratto senza il pagamento di penali o di costi aggiuntivi.
Per trovare un’altra offerta da attivare, è bene affidarsi ad un sito di comparazione tariffaria, come Komparatore.it, tramite il quale sarà molto più semplice trovare l’offerta ADSL o fibra più adatta alle proprie esigenze; in più, consigliamo anche di verificare, prima dell’attivazione, la copertura internet dell’operatore scelto, in modo da sapere se si è raggiunti dalla rete del provider ed evitare, così, di ritrovarsi nuovamente ad affrontare la stessa problematica.