Se fossi intenzionato ad acquistare uno smartphone nuovo, potente e affidabile, ma non vuoi puntare alla fascia altissima e al prezzo che ne consegue, allora un dispositivo sotto i 500 euro è una buona scelta.
Ecco la nostra guida all’acquisto con i migliori smartphone a meno di 500 euro.
Classifica migliori smartphone fino a 500 euro
Xiaomi Redmi Note 12 Pro Plus 5G
All’interno della gamma Redmi Note 12, il numero di varianti è in costante aumento. Xiaomi è un vero e proprio fiume in piena e con questo modello si posiziona nella fascia inferiore ai 500 euro.
Redmi Note 12 Pro Plus 5G è uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Presenta un design pulito, una buona finitura, e integra un ampio schermo da 6,67 pollici OLED a 120 Hz che offre un’elevata luminosità.
Le ottime performance sono assicurate dal processore MediaTek Dimensity 1080 e dai 8 GB di RAM uniti ai 256 GB di memoria interna espandibile, componenti che appunto consentono di avere una buona fluidità, anche nelle operazioni più energivore.
In termini di durata della batteria, grazie alla grande unità da 5000 mAh, il Redmi Note 12 Pro Plus 5G è in grado di durare tutto il giorno, ma è la ricarica rapida da addirittura 120 W a brillare, in quanto bastano solo 25 minuti per portare la batteria al 100%.
La fotografia è un ulteriore aspetto che convince. All’anteriore abbiamo una camera da 16 megapixel mentre al posteriore un obiettivo da 200 megapixel, supportato un sensore da 8 megapixel e da uno macro da 2 megapixel.
I risultati sono sempre di qualità, con colori ben bilanciati e un gran numero di dettagli rilevati. Con Redmi Note 12 Pro Plus 5G, Xiaomi offre uno dei migliori smartphone di fascia media attualmente presenti sul mercato.
- Fotocamera incredibile 200MP con OIS
- HyperCharge superveloce da 120 W
- Display Flow AMOLED fluido e vivido a 120 Hz
- Versatile MediaTek Dimensity 1080
Xiaomi 13T
Arrivato sul mercato nel terzo trimestre del 2023, lo smartphone realizzato dalla società cinese, è ad oggi uno dei dispositivi più ricercati e apprezzati che si possa trovare in commercio.
Questo perché offre un rapporto qualità/prezzo invidiabile. Con un costo accessibile alla maggior parte degli utenti, Xiaomi 13T garantisce grandi prestazioni sotto ogni aspetto.
Il display è un’unità AMOLED da 6,67″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate fino a 144Hz, con un’ottima luminosità massima ed una buona calibrazione dei colori. A questo si aggiunge un potente MediaTek Dimensity 8200-Ultra supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Completano la scheda tecnica di Xiaomi 13T una tripla camera posteriore Leica con sensore principale da 50MP, una fotocamera anteriore da 20 MP ed una generosa batteria da 5000 mAh capace di superare il giorno di utilizzo senza alcuno sforzo.
- Leica professional camera system
- Powered by 67W turbo charging
- Long-lasting 5000mAh (typ) battery
- 144Hz CrystalRes AMOLED display
- Flagship 4nm processor
Nothing Phone (1)
Il marchio Nothing è stato fondato da Carl Pei, ex CEO di OnePlus, e mira a farsi un nome nel mondo della tecnologia con prodotti di alta qualità. L’acquisto di Nothing Phone (1) non vi lascerà indifferenti.
Ha un aspetto molto originale, con un retro trasparente rivestito di LED e una forma che ricorda un iPhone. Oltre al design piuttosto notevole per uno smartphone, anche la maneggevolezza è ottima.
Il sensore di impronte digitali è ben posizionato e i LED posteriore forniscono una reale funzionalità. Infine, ha certificazione IP53 contro polvere e pioggia. La seconda grande risorsa la dotazione hardware.
Nothing Phone (1) è dotato di uno Snapdragon 778G+ accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di storage, che garantiscono la buona esecuzione anche delle app più impegnative o dei videogiochi come Fortnite.
Convince anche l’autonomia che, con una batteria da 4500 mAh, offre un’intera giornata di utilizzo, mentre la ricarica rapida si ferma a 33 W. Bene ma non benissimo.
Per il resto, abbiamo un bellissimo schermo OLED da 6,55 pollici con refresh rate a 120 Hz ed un comparto fotografico composto da un doppio sensore da 50 megapixel capace di scattare buone foto e raccogliere molti dettagli.
- Glyph Interface: Un nuovo modo di comunicare. Schemi...
- Design: Il vetro Gorilla dual-side conferisce robustezza. Il...
- Doppia fotocamera 50 MP: Ampio sensore della fotocamera...
- Video: 4K cristallino. Movimento liquido a 60 fps. E Live...
- Nothing OS: Offre solo il meglio di Android. Nessuna opzione...
Oppo Find X5
All’interno del catalogo di smartphone Oppo, la fascia alta continua a crescere. E Oppo Find X5 ha una scheda tecnica ottimale, ma soprattutto un design curato.
Il telefono ha linee piuttosto sottili, che offrono una presa semplice ma efficace.
Lo schermo touchscreen misura 6,55 pollici e ha tecnologia OLED. Il pannello offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e soprattutto una definizione Full HD+. Mostra una bella gamma di colori e infiniti contrasti.
Come gli altri dispositivi della gamma Find X5, anche questa versione si distingue per la ricarica. Lo smartphone offre almeno un giorno intero di utilizzo.
E grazie alla sua ricarica rapida a 80 W, il tutto è più che compensato per offrire ottime prestazioni. Dal punto di vista del software, la ColorOS offre un’esperienza d’uso più che fluida, senza lag o problemi da segnalare.
Per quanto riguarda la componentistica hardware, Oppo Find X5 si affida a uno Snapdragon 888 e a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
L’esperienza complessiva è veramente buona, così come la fotocamera composta da tre obiettivi con quello principale da 50 megapixel, che si comporta bene. Grazie anche all’elaborazione software i sensori offrono scatti piacevoli in ogni condizione.
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
Samsung Galaxy A54 5G
Il successore del Galaxy A53 non delude, anzi. Questa nuova generazione si aggiudica semplicemente il titolo onorifico di smartphone dal miglior rapporto qualità/prezzo oggi disponibile.
Il Samsung Galaxy A54 vanta un design di qualità e una buona presa, indipendentemente dalle dimensioni della mano. Come per il suo predecessore, la prima qualità è lo schermo.
Si tratta di un bellissimo pannello Super AMOLED da 6,4 pollici. In termini di prestazioni, possiamo notare una buona frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e una definizione Full HD+.
Uno dei grandi punti di forza del Samsung Galaxy A54 è la sua durata nel supporto. Il telefono beneficia infatti di 5 anni di aggiornamenti Android. Il che si traduce in un ottimo investimento per chi cerca un dispositivo longevo.
In termini di potenza interna, l’Exynos 1380 accompagnato da 8GB di RAM e 128/256GB di storage interno offre ottime prestazioni. L’autonomia è in grado di sopportare due giorni di utilizzo, una bella prestazione garantita da una unità da 5000 mAh.
Allo stesso modo, il comparto fotografico, composto da un triplo obiettivo posteriore con camera principale da 50 megapixel e da uno anteriore da 32 megapixel, è buona ma soffre di alcuni punti migliorabili, soprattutto di notte.
- La confezione contiene anche Samsung Clear Cover...
- Il display Super AMOLED FHD+ 6.4’’1 Infinity-O di Galaxy...
- Sistema multicamera: cattura i tuoi momenti più belli con...
- Batteria da 5.000 mAh (tipico)² per avere più tempo da...
- Supera i tuoi limiti: raggiungi il tuo potenziale e il...
Motorola Edge 40 Neo
All’interno del catalogo degli smartphone Motorola, l’Edge 40 Neo è il successore del già ottimo Motorola Edge 30 Neo con alcune opzioni aggiuntive.
In questo caso è indubbiamente il design a risplendere: raffinato ed elegante al tempo stesso e con una scocca posteriore in pelle vegana che garantisce un ottimo touch and feel.
Motorola Edge 40 Neo è mosso da un chip MediaTek Dimensity 7030, ma anche da 12 GB di RAM e 256 GB di storage. Questa configurazione è molto efficiente per le app di tutti i giorni, ma anche per i videogames più energivori.
E proprio come per il suo predecessore, il Motorola Edge 40 Neo è stato oggetto di particolare attenzione per quanto riguarda il blocco fotocamere. La parte selfie è gestita da un sensore frontale con obiettivo da 32 megapixel.
Sul lato posteriore troviamo invece due sensori con obiettivo principale da 50 megapixel. Il comparto è ben realizzato, anche se non è la peculiarità di questo telefono.
Un’ultima menzione va al display p-oled da 6,55 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento a 144 Hz. Per meno di 500 euro, Motorola Edge 40 Neo offre buone prestazioni, soprattutto per chi ama un’esperienza completa sotto ogni aspetto.
- Utilizza il tuo smartphone senza preoccupazioni. Edge 40 neo...
- Schermo pOLED Full HD+ da 6,55" straordinariamente nitido e...
- Doppia fotocamera da 50+13MP. Scatta foto incredibilmente...
- Esprimi il tuo stile con tutte le varianti colore realizzate...
- Goditi ore di autonomia con pochi minuti di ricarica grazie...
OnePlus Nord 3
Chi ama il brand cinese non può non prendere in considerazione l’opzione di comperare OnePlus Nord 3. Si tratta di un dispositivo estremamente bilanciato, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti.
L’unico reparto che lascia un po’ l’amaro in bocca è quello relativo alla fotocamera. La tripla camera posteriore con sensore principale da 50 megapixel convince senza però entusiasmare.
Passando oltre, OnePlus Nord 3 è caratterizzato da una CPU MediaTek Dimensity 9000, 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna non espandibile che regalano velocità e fluidità in ogni operazione.
Terminiamo con un display da top di gamma Amoled da 6,74″ con risoluzione 2772×1240 pixel e refresh rate a 120Hz, e batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 80W.
- MOBILE PHONE ONEPLUS NORD 3 5G/256GB GREEN 5011103077...
Honor 90
Complice i moltissimi smartphone Android presenti in questa fascia di prezzo, Honor 90 è sempre più protagonista di forti promozioni che consentono di acquistarlo ad un prezzo estremamente interessante.
A bordo di Honor 90 abbiamo infatti un bellissimo display Amoled da 6,7″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, processore Snapdragon 7 Gen 1 Accelerated Edition ed una ottima batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 66 W che gli permette di raggiungere il 100% in poco più di 30 minuti.
Completano la dotazione hardware 8 GB di RAM e 256 GB di storage non espandibile, un triplo obiettivo posteriore (con camera principale da 200 megapixel) e una fotocamera frontale da 50 megapixel ad alta risoluzione.
Come dicevamo poco fa, ad oggi Honor 90 si trova ad un prezzo a cui è veramente difficile dire no. Se poi è soggetto ad offerte, diventa un vero e proprio best buy.
- 【Fotografia professionale con 200 MP】HONOR 90 è dotato...
- 【Elimina le preoccupazioni per la batteria】HONOR 90...
- 【Attenuazione PWM a 3.840 Hz】HONOR 90 è dotato...
- 【Display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz】Dotato di un...
- 【Prestazioni straordinarie】HONOR 90 è dotato del...
Google Pixel 7a 5G
Google Pixel 7a ha tutto ciò che si potrebbe richiedere da un ottimo telefono Android a meno di 500 euro. Per questo il suo posizionamento di prezzo lo rende estremamente interessante. E’ senza dubbio uno dei migliori smartphone sotto i 500 euro.
Partendo dall’aspetto, Pixel 7a riprende il particolare design dei suoi predecessori, con la barra orizzontale che accoglie i moduli fotografici. Il suo schermo OLED da 6,1 pollici con Gorilla Glass 3 offre una definizione di 2400×1080 pixel.
Si tratta di una unità di elevata qualità, con luminosità e colorimetria molto soddisfacenti. Ottimo anche il refresh rate a 90 Hz.
Per quanto riguarda l’hardware, è sempre il chip Tensor G2 proprietario di Google ad avere il controllo che, unito a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria, conferisce al dispositivo velocità e potenza in qualsiasi operazione.
È ovviamente la fotografia che rende Pixel 7a il migliore smartphone per fotocamera sotto i 500 euro. È infatti dotato di un primo sensore da 64 megapixel (f/1.89) e di un secondo ultra grandangolare da 13 megapixel (f/2.2).
Grazie agli algoritmi perfettamente controllati di Google, la modalità Ritratto in particolare è un grande successo, sia di giorno sia notte. Nel complesso, e anche sui video 4K, Pixel 7a si comporta particolarmente bene.
Buone prestazioni anche per la batteria. Una unità da 4385 mAh che consente di concludere la giornata senza particolari problemi. Insomma, se stai cercando un telefono con un’ottima fotocamera, con un buon supporto software, Pixel 7a fa per te.
- Il sistema a doppia fotocamera posteriore con elaborazione...
- Il processore Google Tensor G2 lo rende più veloce,...
- Pixel 7a include la VPN di Google One integrata senza costi...
- La batteria adattiva può durare oltre 24 ore; Se attivi il...
- Passare a Pixel e' semplicissimo, in pochi semplici passi...
iPhone 12
Lanciato nel 2020, l’iPhone 12 è un ottimo modello, soprattutto perché ha introdotto un nuovo design.
Come suggerisce il nome, conserva il cuore delle innovazioni del modello Pro, incluso il processore A14 Bionic o il sensore fotografico ultra grandangolare, eliminando al contempo alcune raffinatezze non essenziali della gamma più costosa.
Lo schermo OLED fa il suo debutto su questo iPhone con una diagonale di 6,1 pollici identica a quella della generazione precedente.
In questo caso, il Super Retina XDR apporta grandi miglioramenti, soprattutto in termini di colori. La risoluzione offerta sullo schermo è di 2532 x 1170 pixel, con una buona luminosità piacevole alla vista.
Con un processore performante, ma anche una fotocamera molto versatile ed una buona autonomia, iPhone 12 resta ad oggi un ottimo smartphone, degno di presenziare nella lista dei migliori smartphone del momento.
- Apple Iphone 12, 128Gb, Nero - (Ricondizionato)
- Cellulare
- senza fili