La nostra guida all’acquisto con i migliori smartphone sotto i 400 euro. Il segmento tra i 300 e i 400 euro è il cuore della fascia media nel mercato degli smartphone.
Ecco i nostri consigli per trovare il miglior telefono con rapporto qualità/prezzo.
Classifica migliori smartphone fino a 400 euro
Vivo V40 5G
Se c’è una cosa che il Vivo V40 fa meglio della concorrenza, è accompagnarti senza compromessi, dalla mattina alla sera… e oltre! Un vero maratoneta dell’autonomia, con una batteria da 5500mAh che sembra non finire mai, anche nelle giornate più intense. E quando serve un boost, la ricarica rapida da 80W lo rimette subito in pista.
Ma non è solo resistenza: il design è raffinato, sottile e leggero, con materiali ben assemblati e certificazione IP68 per una tranquillità assoluta. Il display AMOLED da 6,78 pollici è luminosissimo (4.500 nit di picco!), perfetto per chi non vuole scendere a compromessi sotto il sole.
A bordo c’è lo Snapdragon 7 Gen 3, fluido e reattivo, abbinato a un software stabile e pulito. Il comparto fotografico con ottiche Zeiss e tre sensori da 50MP non delude, regalando scatti dettagliati e ben bilanciati. E poi c’è la compatibilità con eSIM.
Vivo V40 è l’alleato perfetto per chi cerca autonomia, affidabilità e un’esperienza d’uso senza intoppi.
Scopri il prezzo migliore di Vivo V40 5G
Samsung Galaxy A55 5G
Samsung è nota soprattutto per i top di gamma. Tuttavia punta ad essere un punto fermo anche per la fascia media. In questo caso attraverso Galaxy A55 5G che ha mezzi e ambizioni per essere uno dei migliori smartphone a meno di 400€.
Parliamo di un telefono con certificazione IP67 e un design classico, che non vuole stravolgere perché ai più piace.
Il fiore all’occhiello di Galaxy A55 5G è lo schermo. Parliamo di un pannello più che ottimo, con tecnologia OLED, una diagonale da 6,6 pollici e refresh rate a 120 Hz.
Sotto la scocca troviamo un processore Exynos 1480 con 8 GB di RAM ed una batteria da 5000 mAh che offre fino a due giorni di autonomia con ricarica ultra rapida da 25W.
Questo telefono garantisce anche grande qualità sul lato fotografico. Posteriormente troviamo tre obiettivi con sensore principale da 50 MP, mentre anteriormente ne abbiamo uno da 32 MP, perfetto per i selfie.
Scopri il prezzo migliore di Samsung Galaxy A55 5G
Honor 200
Con questo dispositivo, Honor continua ad affermare la sua leadership nel settore di fascia medi-alta. Honor 200 non fa eccezione con una scheda tecnica di ottima qualità.
Come sempre, il design è il pulito e ricercato. Garantisce un buon touch and feel e mette in risalto il bellissimo schermo OLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz. Opzioni piuttosto rare per questa fascia di prezzo, ma che sono le benvenute.
In termini di potenza, Honor 200 è alimentato da un processore Snapdragon 7 Gen 3 associato a 12 GB di memoria RAM e 512 GB di storage interno. Grazie a ciò, il telefono è in grado di eseguire qualsiasi applicazione senza alcun problema.
Il funzionamento è arricchito da una buona autonomia. Ha una batteria da 5200 mAh che fornisce un giorno e mezzo di autonomia. La ricarica rapida a 100 W permette di raggiungere il 100% in 30 minuti.
Infine, la fotocamera di Honor 200 caratterizzata da un obiettivo principale da 50 MP convince, e anche molto, e permette di scattare foto e registrare video con una qualità ottimale.
Scopri il prezzo migliore di Honor 200
OnePlus Nord 3 5G
Con il primo OnePlus Nord, il produttore cinese mise a segno un duro colpo imponendosi sul mercato come uno dei riferimenti nella fascia media. Eccoci ora con il OnePlus Nord 3 5G.
Il telefono generalmente offre una buona finitura ed è piacevole da tenere in mano.
Lo schermo AMOLED da 6,7″ è di ottima qualità e, come alcuni diretti rivali, propone un refresh rate di 120 Hz e una luminosità massima soddisfacente.
Lato processore, troviamo un MediaTek Dimensity 9000, unito a 16 GB di RAM e 256 GB di memoria, che sorprende per le sue eccellenti prestazioni. OnePlus Nord 3 5G si distingue quindi come uno degli smartphone più potenti a questo livello di prezzo.
Le foto sono probabilmente il punto più deludente. I risultati sono corretti, tuttavia i colori risultano piuttosto saturi e questo potrebbe non piacere a tutti, così come l’eccessiva compressione che spesso si nota. Speravo che OnePlus facesse meglio su questo punto.
Infine l’autonomia è nella media. Un giorno pieno, e abbiamo diritto alla ricarica rapida a 80W che garantisce una carica completa in soli 20 minuti circa.
Scopri il prezzo migliore di OnePlus Nord 3 5G
Oppo Reno 12 5G
Come sempre per il produttore cinese, anche Oppo Reno 12 5G si traduce in una scheda tecnica competitiva per un prezzo di partenza accessibile alla maggior parte degli utenti.
Il punto di forza di questo dispositivo rispetto ad altri è la sua versatilità. La costruzione è ottima e offre abbastanza spazio per includere un ottimo pannello Amoled Full HD+ da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz.
L’animazione di questo Oppo Reno 12 è fornita da un chip MediaTek Dimensity 7300-Energy associato a 12 GB di memoria RAM e 256 GB di storage, che consente di eseguire qualsiasi tipo di app.
È anche l’autonomia del telefono che gli permette di brillare. Nonostante sia piuttosto sottile, la batteria da 5000 mAh conferisce a Oppo Reno 12 5G un’autonomia di almeno un giorno, anche con un utilizzo intenso.
Infine, la tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP garantisce una buona qualità, sia di giorno sia di sera.
Scopri il prezzo migliore di Oppo Reno 12 5G
Google Pixel 8a 5G
Google Pixel 8a ha tutto ciò che si potrebbe richiedere da un ottimo telefono Android a meno di 500 euro. Per questo il suo posizionamento di prezzo lo rende estremamente interessante. E’ senza dubbio uno dei migliori smartphone sotto i 500 euro.
Partendo dall’aspetto, Pixel 8a riprende il particolare design dei suoi predecessori, con la barra orizzontale che accoglie i moduli fotografici. Il suo schermo OLED da 6,1 pollici con Gorilla Glass 3 offre una definizione di 2400 x 1080 pixel.
Si tratta di una unità di elevata qualità, con luminosità e colorimetria molto soddisfacenti. Ottimo anche il refresh rate a 120 Hz.
Per quanto riguarda l’hardware, è sempre il chip Tensor G3 proprietario di Google ad avere il controllo che, unito a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria, conferisce al dispositivo velocità e potenza in qualsiasi operazione.
È ovviamente la fotografia che rende Pixel 8a il migliore smartphone per fotocamera sotto i 500 euro. È infatti dotato di un primo sensore da 64 megapixel (f/1.9) e di un secondo ultra grandangolare da 13 megapixel (f/2.2).
Grazie agli algoritmi perfettamente controllati di Google, ogni foto scattata è un grande successo, sia di giorno sia notte.
Buone prestazioni anche per la batteria. Una unità da 4500 mAh che consente di concludere la giornata senza particolari problemi. Insomma, se stai cercando un telefono con un’ottima fotocamera, con un buon supporto software, Pixel 8a fa per te.
Scopri il prezzo migliore di Google Pixel 8a 5G
Motorola Moto Edge 50 Pro 5G
Se cerchi uno smartphone che unisce qualità e prestazioni a un prezzo ragionevole, il Motorola Moto Edge 50 Pro è una scelta da considerare.
Con un equilibrio perfetto tra medio e alto di gamma, offre affidabilità e comfort grazie al design curato e alla costruzione solida, impreziosita da un retro che garantisce una presa sempre sicura. Lo schermo OLED da 6.7″ è un piacere per gli occhi, con una risoluzione elevata e un refresh rate di 144Hz che rende tutto più fluido.
E non dimentichiamo il display certificato PANTONE, che assicura colori realistici e vividi. La batteria da 4500mAh con ricarica rapida da 125W e ricarica wireless a 50W è incredibilmente efficiente: una giornata intensa non è un problema per l’autonomia del Moto Edge 50 Pro!
Completa il pacchetto la fotocamera versatile da 50MP, che scatta ottime foto in ogni situazione. Con un software intuitivo e aggiornamenti garantiti, questo smartphone punta a offrirti tutto ciò di cui hai bisogno a un prezzo competitivo.
Scopri il prezzo migliore di Motorola Moto Edge 50 Pro 5G
Poco X7 Pro 5G
Il POCO X7 Pro è il re dell’equilibrio nella fascia media, offrendo prestazioni solide, un display AMOLED eccezionale e un’autonomia straordinaria. Con un prezzo accessibile a tutti, rappresenta un’opzione intelligente per chi cerca qualità senza spendere troppo.
Il display AMOLED da 6,67″ con risoluzione 1220×2712 pixel e refresh rate a 120 Hz garantisce un’esperienza visiva eccellente, mentre il processore MediaTek 8400 Ultra a 4 nm assicura velocità e fluidità. La batteria da 6000 mAh offre quasi due giorni di autonomia, supportata da una ricarica cablata rapida a 90 W.
Il comparto fotografico sorprende con una fotocamera principale da 50 MP stabilizzata otticamente e una ultra-grandangolare da 8 MP. Nonostante l’assenza di eSIM, il POCO X7 Pro si distingue per la sua completezza, rendendolo una scelta ideale nella fascia di prezzo.
Scopri il prezzo migliore di Poco X7 Pro 5G
Realme GT 6T 5G
Negli ultimi anni la società costola di Oppo sta lavorando veramente bene, tanto che i risultati si vedono. Il nuovo Realme GT 6T, lanciato a giugno 2024, ha ricevuto moltissimi consensi positivi.
Parliamo di un dispositivo mosso dall’ultima versione di Android capace di garantire ottime prestazioni in ogni operazione. Mosso dallo Snapdragon 7+ Gen 3 con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna risulta sempre fulmineo e scattante.
Decisamente valido il comparto fotografico, che vede la presenza di una camera principale da 50 megapixel, a cui si affiancano una ultra-wide da 8 megapixel ed una selfie camera da 32 megapixel.
A tutto questo si unisce un bel display AMOLED da 6,78″ con refresh rate a 120 Hz ed una capiente batteria da 5000 mAh compatibile con la ricarica rapida a 120 watt capace di raggiunge tranquillamente i due giorni di utilizzo.
Scopri il prezzo migliore di Realme GT 6T 5G
Honor Magic 7 Lite 5G
L’Honor Magic7 Lite si distingue nella fascia media grazie a un mix di resistenza, prestazioni e capacità fotografiche. Realizzato con titanio e vetro antigraffio, offre una robustezza straordinaria: sopravvive a graffi e cadute, persino importanti.
Inoltre, con soli 7,98 mm di spessore e 189 grammi, è elegante e leggero. Il display AMOLED da 6,78″’ ha una risoluzione 1224×2700 pixel e un refresh rate a 120 Hz, e garantisce colori vividi e una visibilità eccellente.
Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 108 MP con stabilizzazione ottica, un’ultragrandangolare da 5 MP e una fotocamera frontale da 16 MP, ideale per scatti social e selfie.
Grazie al processore Snapdragon 6 Gen 1, 8 GB di RAM e una batteria da 6600 mAh con ricarica rapida da 66 W, assicura due giorni di autonomia. A meno di 400 euro, offre resistenza, prestazioni e ottime capacità fotografiche.
Scopri il prezzo migliore di Honor Magic 7 Lite 5G