Siamo l’esercito dei selfie. Sempre più spesso sfruttiamo la fotocamera frontale del nostro smartphone per scattare foto a noi stessi e a chi ci circonda. Ma quante volte ti è capitato di scattare selfie non all’altezza delle tue aspettative? Non sempre, infatti, è facile farne uno di forte impatto. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere in questa guida alcune app che potrebbero aiutarti a scattare foto spettacolari.
Non si tratta di semplici applicazioni per scattare foto, ma di utili applicazione che offrono anche funzioni di fotoritocco, in grado di rendere un semplice selfie una vera e propria opera d’arte! Ami scattare selfie? Allora devi provare assolutamente le applicazioni che trovi qui di seguito!
Facetune – Impossibile non averla. Si tratta di un’applicazione scaricabile in maniera totalmente gratuita molto potente per la presa, l’editing e il ritocco delle foto scattate. Ha un’interfaccia grafica intuitiva e dispone di numerose opzioni in grado di rendere i selfie veramente unici. Clicca qui per scaricare Facetune per Android e qui per iOS.
Snapseed – Forse uno dei più famosi strumenti di editing fotografico nel mondo. Offre tantissimi strumenti e filtri per i selfie. Molto utile la funzione HDR e l’opzione ritocco, con cui è possibile modificare sia manualmente o tramite impostazioni predefinite i propri scatti. Clicca qui per scaricare Snapseed per Android e qui per iOS.
Camera B612 – Applicazione gratuita che aggiunge effetti e filtri (anche in tempo reale) alle foto. Offre circa 1.500 adesivi diversi e permette di disegnare a mano libera sui selfie. Con quest’app, inoltre, non solo potrai modificare le foto, ma anche brevi video. Clicca qui per scaricare B612 per Android e qui per iOS.
YouCam Perfect – App semplice che consente di effettuare fotoritocchi ai proprie scatti. Offre tante opzioni interessanti appositamente studiate per i selfie, come quella che permette di migliorare la pelle, aggiungere cornici o creare collage. Clicca qui per scaricare YouCam Perfect per Android e qui per iOS.