Con ben più di 1 miliardo di download tra dispositivi Android, iOS e Windows Phone, WhatsApp è probabilmente la prima applicazione che tendiamo a scaricare quando cambiamo smartphone o ripristiniamo il nostro device. Il principale vantaggio del servizio di messaggistica di proprietà Facebook è la capacità di raggiungere chiunque in quanto praticamente qualsiasi individuo ne possiede un account.
Esistono tuttavia altre piattaforme che, sebbene non godano della stessa popolarità di WhatsApp, sono estremamente valide e ricche di funzioni interessanti. E’ bene quindi non fossilizzarsi e vagliare anche altre opzioni, magari convincendo amici e parenti a “migrare” assieme a noi verso un nuovo servizio. Senza indugiare ulteriormente, ecco le migliori alternative a WhatsApp secondo PhoneToday.
Telegram
Si tratta di una piattaforma incredibilmente vasta, che potremo scaricare su qualsiasi dispositivo iOS, Android, PC e Mac. Sebbene possa apparire come una semplice app di messaggistica, offre opzioni avanzate, come la creazione di canali, invio di qualsiasi tipo di file senza diminuzione della qualità (molto utile quando si inviano foto e video) e chat automatizzate con bot. Queste vi permetteranno di interagire con programmi informatici eseguendo tantissime operazioni, come scaricare musica, editare contenuti multimediali o giocare.
La modalità notte, la creazione di gruppi smisurati e la possibilità di aggiungere più foto e video nel proprio profilo sono altre features molto gradite. Per coordinare lavori di gruppo e in ambito business Telegram è certamente l’opzione più consigliata. Il suo principale limite consiste nella diffusione ancora non capillare come WhatsApp, ma possiede diversi assi nella manica per cui considero questo servizio il più completo in assoluto. Clicca qui per scaricare Telegram per Android e qui per iOS.
Facebook Messenger
Si tratta del servizio di messaggistica istantanea associato al proprio account Facebook. Può vantare una base di utenti gigantesca e, account fake esclusi, si conosce sempre nome e cognome delle persone con le quali si interloquisce. Integra le Storie di Facebook, può essere collegato ad Instagram e varie sezioni come Giochi e Contenuti suggeriti, divisi in apposite categorie.
Personalmente considero l’interfaccia sia del menù principale che delle chat a tratti confusionali e troppo sature di icone, eppure le principali funzionalità non mancano, dalla creazione di gruppi a videochiamate. E’ inoltre presente una versione Lite adatta ai dispositivi meno performanti con qualche anno già sulle spalle, utile soprattutto per comunicare in scarse condizioni di connettività. Clicca qui per scaricare Messenger per Android e qui per iOS.
Viber Messenger
Concorrente di lunga data di WhatsApp, Viber costituisce una buona alternativa al social di Zuckerberg con qualche intrigante differenza. Offre le classiche chat di gruppo, chiamate vocali o video, sticker, chat nascoste, sistema di protezione per la privacy e possibilità di cancellare messaggi già inviati per evitare equivoci e prevenire danni.
La caratteristica che potrebbe far preferire Viber alle altre piattaforme simili è la possibilità di effettuare vere e proprie chiamate, sfruttando sempre la connessione dati, anche con utenti che non hanno installato l’applicazione mediante Viber Out. Questa richiederà però una ricarica in denaro. Clicca qui per scaricare Viber Messenger per Android e qui per iPhone.