Se stai cercando delle alternative a PayPal per acquistare in sicurezza su internet, in questo articolo ti mostreremo le migliori opzioni disponibili sul mercato.
Gli Acquisti online offrono una serie di vantaggi a cui molti utenti sono abituati e ai quali non sono disposti a rinunciare.
PayPal è, sin dal suo inizio, il modo migliore per acquistare online. Tuttavia, con il passare degli anni, sono arrivate sul mercato alternative interessanti di cui parleremo in questo articolo.
Cos’è PayPal e come funziona?
è una piattaforma per effettuare pagamenti sicuri su internet. Invece di utilizzare i numeri della nostra carta di credito o di debito, con PayPal dobbiamo utilizzare solo i dati del conto di questa piattaforma.
I mezzi di pagamento che vogliamo utilizzare per pagare tramite PayPal sono disponibili solo sulla piattaforma.
Quando utilizziamo PayPal per pagare, è la piattaforma che è responsabile di effettuare il pagamento utilizzando il metodo di pagamento che abbiamo stabilito nel nostro account.
Non dobbiamo condividere i dati della nostra carta in nessun momento, solo quando ci registriamo con PayPal.
PayPal è nato nel 1997, ma è diventato popolare solo nel 2002 dopo essere stato acquisito da eBay. Da allora, è sempre stata lo strumento di pagamento preferito su questa piattaforma.
Con il passare degli anni sono molte le aziende che hanno adottato PayPal come metodo di pagamento, per le garanzie che offre sia per l’acquirente che per il venditore.
Come funziona PayPal
PayPal funziona tramite un account di posta elettronica. Quando vuoi utilizzare questa piattaforma per effettuare un pagamento, devi solo inserire i dati del tuo conto PayPal e autorizzare il pagamento.
PayPal stesso si occuperà automaticamente di effettuare il pagamento al fornitore e di effettuare l’addebito sulla tipologia di conto da te indicata: carta di credito, carta di debito, conto corrente bancario o saldo PayPal.
Oltre a permettere di effettuare pagamenti per acquisti o servizi, con PayPal possiamo anche inviare denaro ai nostri amici e familiari senza alcuna commissione.
Quando effettuiamo un pagamento per un servizio o prodotto, PayPal aggiunge una commissione al venditore che ci consentirà di fare un reclamo sulla piattaforma nel caso in cui le condizioni non siano soddisfatte.
Ma, se al momento dell’invio del denaro, indichiamo che si tratta di un amico o di un parente, il destinatario del denaro non avrà alcuna commissione.
Questo va tenuto in considerazione perché alcuni venditori vogliono essere pagati in questo modo per evitare la commissione, cosa che logicamente non dovremmo fare se non vogliamo rinunciare ai nostri diritti di consumatori.
Alternative a PayPal
Carta prepagata
Utilizzare una carta prepagata, che possiamo ricaricare quando vogliamo con l’importo che desideriamo, è uno dei metodi di pagamento più utilizzati per acquistare online.
Questi tipi di carte non sono associati a un conto corrente o a una carta di credito, quindi se i dati della carta vengono trapelati, non riceveremo addebiti per acquisti che qualcuno potrebbe effettuare, addebiti praticamente impossibili da restituire.
Amazon Pay
Se hai un account Amazon, puoi utilizzare Amazon Pay per effettuare i tuoi acquisti su internet, purché questa opzione sia disponibile sul sito web in cui desideri acquistare.
Amazon gestirà gli addebiti sulla stessa carta di credito o di debito associata al tuo account. In caso di problemi con il prodotto, contatta Amazon per ricevere assistenza completa.
Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay
I chip NFC dei dispositivi mobili non solo ci consentono di pagare con il cellulare. Ci permettono inoltre di effettuare pagamenti tramite internet in modo sicuro. Abbiamo infatti Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay.
Quando si utilizza una di queste piattaforme, esse saranno incaricate di effettuare il pagamento tramite la carta di credito o di debito che abbiamo precedentemente stabilito.
Acquista in sicurezza su internet
Tutte le alternative che abbiamo menzionato in questo articolo sono sicure per acquistare su internet, purché sappiamo che il sito web su cui compreremo è affidabile e sappiamo che i dettagli della nostra carta saranno sempre al sicuro.
Tuttavia, la prima cosa che dobbiamo fare è verificare se il sito web utilizza il protocollo https, il quale crittografa tutto il contenuto inviato dal computer che si connette ai server. In questo modo, se questa informazione venisse intercettata da malintenzionati, non riusciranno mai a decifrarla.
Un altro punto da considerare è se il sito web è affidabile o meno. L’unico metodo per assicurarsi che un sito sia affidabile e se ci invierà il prodotto che abbiamo acquistato è cercare opinioni su internet.
In genere, gli utenti parlano male di una piattaforma solo quando hanno avuto un problema. È molto difficile trovare opinioni positive su qualsiasi prodotto o servizio tramite internet.
Se, anche così, non ti fidi, il miglior metodo di pagamento è e continuerà ad essere PayPal.
PayPal consente di aprire controversie quando un prodotto o servizio non è come pubblicizzato. Nella controversia, dobbiamo giustificare il motivo di apertura, così come ha diritto anche il venditore a difendersi.
Se il venditore non mostrasse segni di vita entro un determinato periodo, PayPal annullerà automaticamente il pagamento e restituirà l’importo sul tuo conto.
Conclusione
Le alternative a PayPal sono molto buone, ma se c’è un problema, la migliore resta comunque questa piattaforma di pagamento. Con più di 20 anni sul mercato, non esiste ancora una valida alternativa che possa reggere, soprattutto quando si tratta di fare reclami.