Il montaggio video ha occupato gran parte del nostro tempo, almeno quando si voleva ottenere un buon risultato dal proprio lavoro. Un tempo era impossibile non utilizzare un software sul computer, ma oggi grazie ai progressi possiamo ritoccare qualsiasi clip dal telefono stesso.
Dietro a questo strumento c’è ByteDance, famosa per questa e altre app che spopolano sul Play Store e non solo, anche sul sistema iOS. Capcut è uno degli editor che, se si vuole ottenere il massimo, è necessario imparare le basi, per poter ottenere il massimo dai propri video.
Con questo tutorial vi spiegheremo come migliorare la qualità di un video in Capcut su Android, il sistema per cui è disponibile, e sul software di Apple. In questo modo otterrete il miglior risultato in termini di output di ciascuno dei video che vorrete esportare sul vostro telefono.
I concetti iniziali di Capcut
La prima cosa che si nota quando si inizia a utilizzarlo è che si hanno a disposizione le opzioni necessarie per ritoccare tutto ciò che si ritiene importante, evidenziando il viso, il corpo e altro ancora. È uno strumento speciale se si desidera caricare video relativamente interessanti, che possono essere simili a quelli di TikTok.
ByteDance dispone anche di uno strumento online nel caso in cui non si voglia utilizzare l’applicazione sul proprio dispositivo, anche senza dover installare il programma su Windows. Tra l’altro, una volta aperto un video, si ha a disposizione un buon pannello sulla sinistra, con filtri, effetti, transizioni e altre cose davvero importanti.
Capcut è un’applicazione che, se saprete gestire al 100%, vi permetterà di ottenere molto dai vostri video, che potranno essere condivisi sui social network, su piattaforme come YouTube, Vimeo e altre. A prima vista, non sembra difficile da usare, quindi se iniziate a fare progressi, otterrete un buon risultato per il vostro lavoro.
Come migliorare la qualità di un video Capcut
Probabilmente vorrete esportare un video Capcut alla massima qualità, cosa che potrete fare, se lo vorrete, una volta terminato il vostro progetto con questo noto strumento di editing.
Ogni progetto è modificabile, se si vuole continuare a farlo; questo comporta una certa messa a punto prima di esportare un clip alla massima qualità, cosa normale per questa e altre applicazioni di editing.
La capacità massima di supporto video di Capcut è 4K, forse un po’ pesante per i file, ma è la più alta disponibile e visibile sui televisori con questa denominazione. D’altra parte, se si desidera salvare un file in qualità 1080p o superiore, si ha anche la possibilità di farlo.
Se si desidera caricare la qualità di un video Capcut, procedi come segue:
- Apri l’applicazione sul tuo dispositivo;
- Scegli il video nell’applicazione, se lo avete nella cartella principale, scegliete la stessa e aspettate che venga caricato;
- Dopodiché, premi sull’opzione chiamata “Filtro”;
- Scegli “Ocra”, che evidenzierà maggiormente l’immagine del video, in modo da mostrare la visualizzazione del video in modo colorato e di alta qualità.
Dopo di che l’intero video avrà una tonalità ocra, se è troppo scuro, risalterà, ed è anche una delle cose che si possono migliorare notevolmente, anche se non è l’unica. Se non l’avete mai fatto prima, ci vorrà solo un minuto, fate clic su Salva una volta cliccato su “Filtro – Ocra” e il gioco è fatto.
Reimpostare i parametri di un video
Di solito è vero che il parametro con cui arriva il video sarà il migliore, anche se non sarà sempre così, almeno se non lo si modifica, darà un risultato più o meno decente. Il filtro Ocra è una delle cose che si possono attivare, ma non è l’unica, perché le impostazioni di un clip sono di solito molte da regolare.
Sono poche, quindi non ci vorrà troppo tempo se iniziate a usare Capcut, creato da ByteDance, che a sua volta gioca un ruolo fondamentale con questa e altre applicazioni. Le modifiche possono essere effettuate in tutte le versioni, sia Android che PC, quindi se volete farlo online, potete farlo anche voi.
I parametri da toccare sono i seguenti:
- Saturazione: +8
- Luminosità: -12
- Contrasto: -15
- Nitidezza: +80
- Esposizione: +30
- Vignettatura: +10
La luminosità è importante, se non la si alza troppo fa sì che il video venga messo a fuoco bene e non diventi troppo bianco. Spetta all’utente decidere se -5 o più alto è ciò che si adatta naturalmente al video in questione, che quasi sempre è una creazione dell’utente stesso.
Aumento della qualità da un punto diverso
Capcut permette di aumentare la qualità da diverse posizioni, una delle quali è quella di farlo sotto i filtri, che se usate bene diventerete esperti in materia. Se non lo fate passo dopo passo, non funzionerà e avrete bisogno di alcuni passaggi se volete arrivare in fretta.
Se avete registrato il video, il passo successivo è migliorarlo in modo significativo senza usare l’editor integrato del telefono; usate questo e portate tutto al massimo splendore.
Per aumentare la qualità del video da un altro punto, procedete nel modo seguente:
- La prima cosa da fare è cliccare sul pulsante chiamato “Overlay”;
- Andate su “Video Stock” e fai clic qui;
- Verrà caricato l’intero video; se non l’avete mai fatto prima, aspettate un po’.
- Fai su “Filtro”, impostandolo al massimo;
- Premi su “Regola” in sovrimpressione e troverai diverse opzioni;
- Modifica tutto a tuo piacimento e il gioco è fatto.