Microsoft continua a potenziare Windows 11 con l’integrazione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Dopo gli annunci degli ultimi mesi, alcune di queste innovazioni stanno raggiungendo i primi utenti, sebbene la disponibilità sia ancora limitata. Tra le novità più rilevanti figurano azioni AI in Esplora file, aggiornamenti a Copilot, widget personalizzati e miglioramenti nella gestione della batteria.
Una delle novità più interessanti riguarda l’introduzione delle azioni AI direttamente in Esplora file. Gli utenti potranno accedere a funzionalità avanzate con un semplice clic destro su un file, tra cui la sfocatura dello sfondo di un’immagine, la rimozione di elementi indesiderati e la generazione di riassunti per documenti di Office. Queste funzioni mirano a semplificare l’interazione con i file e a integrare capacità avanzate nel sistema operativo.
Nelle ultime build del Dev Channel di Windows 11, Microsoft sta testando quattro azioni specifiche per le immagini:
- Ricerca visiva di Bing
- Sfocatura dello sfondo
- Cancellazione di oggetti (gestita tramite l’app Foto)
- Rimozione dello sfondo direttamente da Paint
Queste funzionalità ricordano quelle presenti su macOS con Apple Intelligence, ma Microsoft le rende accessibili senza hardware dedicato. L’obiettivo è uniformare l’esperienza utente, semplificando operazioni complesse attraverso l’IA.
Estensione alle app di Office e limitazioni
Microsoft prevede di estendere presto queste funzionalità ai file di Office archiviati in OneDrive o SharePoint. Gli utenti potranno generare riassunti o creare elenchi automatici, ma queste opzioni saranno inizialmente riservate agli abbonati commerciali di Microsoft 365 con licenza Copilot. Gli utenti standard dovranno attendere ulteriori sviluppi.
Al momento, non è chiaro se sarà possibile disattivare queste opzioni AI dal menu contestuale. Intanto, Microsoft ha già integrato la voce Ask Copilot in Esplora file, offrendo un accesso rapido all’assistente AI. La gestione delle preferenze utente rimane un aspetto da monitorare.
Widget personalizzati e ottimizzazione della batteria
Oltre alle funzioni AI, Microsoft sta sperimentando un nuovo layout per i widget in Windows 11. L’obiettivo è renderli più personalizzabili, organizzati e utili, migliorando la fruizione delle informazioni. La personalizzazione dell’esperienza utente resta una priorità per gli sviluppatori.
Un altro aggiornamento significativo riguarda l’efficienza energetica, con l’introduzione del sistema User Interaction-Aware CPU Power Management. Questa funzionalità riduce il consumo energetico quando il PC non è in uso attivo, per poi ripristinare le prestazioni al ritorno dell’utente. Sebbene possa sembrare un dettaglio tecnico, questa modifica promette di migliorare la reattività del sistema e prolungare l’autonomia della batteria, un vantaggio apprezzabile soprattutto per chi lavora in mobilità.
Con queste novità, Microsoft conferma il suo impegno nel rendere Windows 11 sempre più intelligente e performante, sfruttando l’IA per semplificare le operazioni quotidiane e ottimizzare l’uso delle risorse.