Dispositivo prototipo Metan Butterscotch.
La società di Facebook Meta ha fatto luce sui suoi piani per il futuro della realtà virtuale. I nuovi prototipi di dispositivi rispecchiano gli ambiziosi obiettivi dell’azienda.
Mark Zuckerberg, CEO della società Facebook Meta, insieme a Reality Labs, che si concentra sullo sviluppo di prodotti e servizi VR, ha presentato un totale di quattro prototipi di dispositivi di realtà virtuale che danno un’indicazione del futuro. Butterscotch, Starburst, Holocake 2 e Mirror Lake sono passi significativi nella ricerca di un’esperienza di realtà virtuale “perfetta”.
I bicchieri Holocacake 2 sono i più graziosi dei prototipi.
Meta vuole sviluppare la realtà virtuale a tal punto che sarebbe praticamente impossibile separarla dal mondo reale. La tecnologia e il software sono in continua evoluzione, ma ci sono ancora molti problemi.
Meta stessa divide le esigenze di sviluppo in quattro categorie: la precisione dovrebbe essere aumentata, il monitoraggio del movimento degli occhi dovrebbe essere migliorato, la correzione della distorsione dovrebbe essere estesa e la tecnologia HDR dovrebbe essere estesa ai piccoli schermi sui dispositivi VR.
I problemi di cui sopra dovrebbero comunque essere risolti in modo che l’intero pacchetto sia sufficientemente leggero e compatto da essere comodo da usare. Il dispositivo di nuova concezione più vicino alle dimensioni del dispositivo di consumo finito è l’Holocake 2, che in realtà è piuttosto compatto.
Il prototipo di Starbust su larga scala include la tecnologia che Meta in seguito inserirà in dispositivi VR più piccoli.
Il prototipo Butterscotch è leggermente più grande, ma è tecnicamente capace di una precisione quasi equivalente al campo visivo dell’occhio. Da Starbust, invece, è stata introdotta anche la riproduzione HDR, che migliora ad esempio colori e ombre, incidendo così sull’intera esperienza dell’utente. Tuttavia, il grande e pesante Starbust è tutt’altro che il dispositivo finito, anche se tecnicamente impressionante, sottolinea Meta.
Secondo Meta, l’aumento della risoluzione e della luminosità degli schermi contribuirà a rendere disponibili a chiunque esperienze virtuali nel mondo reale. Ad esempio, oltre al contenuto HDR, il prototipo Starbust è in grado di ottenere luminosità fino a 20.000 nit e la differenza con gli occhiali Metan Quest 2 rispetto a 100 nit è abbastanza.
Nel presentare i prototipi, Meta non ha detto quando sarebbe stata lanciata la tecnologia in essi contenuta. In passato, tuttavia, l’azienda ha accennato a un dispositivo VR nella “fascia di prezzo più alta”, Project Cambria, che probabilmente includerà già nuove soluzioni. Secondo i rapporti precedenti, entro il 2024 possono essere previsti fino a quattro nuovi dispositivi VR dall’azienda.
Nel video qui sotto, Mark Zuckerberg, CEO di Meta, presenta nuovi prototipi di dispositivi VR.