Le auto elettriche sono spesso criticate per l’autonomia limitata e i tempi di ricarica più lunghi rispetto ai veicoli a combustione interna. La ragione principale risiede nella minore densità energetica delle batterie rispetto a un serbatoio di carburante. Esistono due modi per aumentare l’autonomia: incrementare la capacità del serbatoio (o della batteria) o ottimizzare l’efficienza del veicolo. La Mercedes-Benz EQXX ha scelto entrambe le strade, raggiungendo 1.008 km con una sola carica e un consumo medio di 8,7 kWh/100 km. Scopriamo come ci è riuscita.
Mercedes-Benz EQXX: il concept che sfida i limiti
Presentato come concept, l’EQXX rappresenta l’avanguardia tecnologica di Mercedes-Benz nel campo della mobilità elettrica. Con un’autonomia record e un consumo energetico ridotto, questo modello dimostra come l’innovazione possa superare gli attuali limiti delle auto elettriche.
Aerodinamica: la chiave per ridurre i consumi
Il principale fattore di consumo energetico alle alte velocità è la resistenza aerodinamica. La EQXX vanta un Cx di 0,17 e un’area frontale di 2,12 m², con una resistenza totale di 0,36 m², ben inferiore ai 0,5 m² della EQS. Questo risultato è stato ottenuto grazie a:
- Sagoma a forma di goccia d’acqua
- Posteriore più stretto di 50 mm
- Sistema di raffreddamento aerodinamico on-demand
- Ruote posteriori da 20 pollici completamente carenate
A 130 km/h, la EQXX richiede solo 14 CV per vincere la resistenza aerodinamica, un dato eccezionale.
Powertrain: efficienza del 95%
Mercedes-Benz ha raggiunto un’efficienza del 95% nel trasferimento di energia dalla batteria alle ruote. Un traguardo reso possibile da:
- Elettronica di potenza ad alta efficienza (>98%)
- Motore sincrono a magneti permanenti
- Raffreddamento on-demand per ridurre le perdite
Il motore eroga una potenza massima di 180 kW (245 CV), con una coppia stimata attorno ai 400 Nm.
Leggerezza e materiali innovativi
Per massimizzare l’efficienza, la EQXX utilizza materiali leggeri senza compromettere rigidità e sicurezza:
- Struttura in alluminio, acciaio martensitico e plastica rinforzata in fibra di carbonio
- Cerchi in magnesio forgiati
- Dischi freno in alluminio (prima applicazione su un’auto)
Il peso a vuoto è di 1.755 kg, nonostante la batteria pesi quasi 500 kg. Il tetto è dotato di celle solari che alimentano i sistemi a bassa tensione, contribuendo fino a 25 km di autonomia aggiuntiva in condizioni di sole.
Batteria ad alta tensione: leggera e compatta
La batteria da 100 kWh dell’EQXX è un gioiello tecnologico:
- Architettura cell-to-pack (senza moduli)
- Raffreddamento ad aria
- Copertura in fibra di carbonio
- Tensione >900 V
- Anodo ad alto contenuto di silicio
Rispetto alla batteria della EQS, è 30% più leggera e occupa 50% in meno di spazio, con una densità energetica record di 200 Wh/kg.
Sebbene la EQXX rimanga un concept, le tecnologie sviluppate potrebbero presto arrivare sui modelli di serie Mercedes-Benz, segnando un nuovo passo avanti verso la mobilità elettrica di massa.