Il mercato globale degli smartphone ha finalmente invertito la rotta dopo un periodo di stagnazione, registrando una crescita incoraggiante nel terzo trimestre del 2025. Secondo i dati diffusi dalla società di analisi Omdia, le spedizioni mondiali hanno toccato 320,1 milioni di unità, segnando un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo ritorno al positivo è stato trainato dalla normalizzazione delle scorte e dalle strategie aggressive dei principali attori, con Samsung che consolida la sua leadership e Apple che vola grazie al lancio dell’iPhone 17. L’analisi dettagliata delle performance per brand e per regione geografica delinea un quadro in evoluzione, con Africa e Asia-Pacifico nel ruolo di motori primari della ripresa.
I Numeri della Ripresa: Dallo Stallo alla Crescita
Il comparto smartphone ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un segno positivo, dopo che la prima parte dell’anno era stata caratterizzata da incertezze. Le nuove tariffe doganali negli Stati Uniti, una riorganizzazione della logistica globale e una generale cautela da parte dei distributori avevano infatti creato un clima di attesa. Il punto di svolta è arrivato con il riequilibrio delle scorte, che ha agito da catalizzatore per l’intero settore. I principali costruttori hanno colto l’occasione, anticipando i lanci dei nuovi modelli per allinearli alla stagione del rientro scolastico e al periodo festivo, tradizionalmente forti per le vendite. Questo ha permesso di sbloccare la domanda repressa e di innescare il ciclo virtuoso di cui si vedono i risultati.
La Competizione tra i Giganti: Samsung Leader, Apple in Crescita
La classifica dei produttori vede ancora una volta i due colossi, Samsung e Apple, dominare la scena, controllando insieme il 37% del mercato globale. Samsung si conferma al primo posto con 60,6 milioni di unità spedite, facendo registrare una robusta crescita del 6% su base annua. La sua forza risiede in un portafoglio prodotti bilanciato: da un lato l’appeal tecnologico e premium dei pieghevoli della serie Galaxy Z, come il Fold7 e il Flip7, e dall’altro il volume d’affari garantito dai modelli di fascia media della serie Galaxy A, come l’A07 e l’A17, particolarmente popolari in regioni chiave come l’Asia-Pacifico e il Medio Oriente.
Inseguitura serrata da parte di Apple, che con 56,5 milioni di iPhone spediti segna un +4% e consolida la propria quota di mercato al 18%. La performance dell’azienda di Cupertino è stata trainata da un lancio dell’iPhone 17 giudicato molto positivo dal mercato, unito a una domanda persistente e solida per i modelli di fascia alta della serie Pro. Un altro fattore cruciale per la crescita di Apple è la sua espansione nei mercati emergenti, con l’India che si conferma un territorio di importanza strategica per i piani futuri del brand.
Il Movimento nella Top Five: Xiaomi, Transsion e Vivo
Alle spalle dei due leader, il panorama competitivo rimane dinamico. Al terzo posto si posiziona Xiaomi, con 43,4 milioni di unità spedite e una crescita dell’1%. L’azienda cinese è riuscita a compensare un calo nel mercato domestico, legato alla fine di alcuni programmi di sussidi statali, con performance molto positive nell’ampia regione Asia-Pacifico.
A stupire è la performance di Transsion, che si piazza al quarto posto con un balzo del 12% nelle spedizioni. Questo risultato eccezionale è frutto di un efficace riequilibrio delle scorte e, soprattutto, di una espansione solida e continuativa nei mercati africani, dove i suoi brand sono estremamente radicati. A completare la top five troviamo Vivo, che con 28,5 milioni di unità spedite segna un +5%, sostenuto dai buoni risultati in mercati in crescita come India, Asia-Pacifico, Africa e America Latina.
L’Analisi delle Quote di Mercato dal 2023 al 2025
Uno sguardo diacronico alle quote di mercato dei principali brand nel triennio 2023-2025 rivela traiettorie distintive:
- Samsung: La sua leadership è rimasta una costante, con una quota di mercato stabile che oscilla tra il 18% e il 21%, dimostrando una resilienza notevole.
- Apple: Mostra una stagionalità più marcata, con picchi nei trimestri successivi ai lancio e una progressiva stabilizzazione della sua quota attorno al 18%.
- Xiaomi: Evidenzia un trend di crescita graduale ma costante, con una quota che è passata dal 12% per avvicinarsi al 14%.
- Transsion: È il brand con il miglioramento più lineare e impressionante, avendo visto la propria quota passare da circa il 6% nel 2023 a oltre il 9% nel 2025.
- Vivo: Mantiene livelli di quota stabili, vicini al 9%, grazie a una presenza consolidata e ben strutturata nei mercati emergenti.
La Geografia della Ripresa: Africa e Asia-Pacifico Trainano la Crescita
La ripresa non è uniforme a livello geografico. Le performance più brillanti arrivano dal continente africano, che ha fatto registrare un impressionante +25% nelle spedizioni, e dalla regione Asia-Pacifico, con un solido +5%. Risultati molto positivi si osservano anche in Medio Oriente (+18%), mentre Europa (+2%) e America Latina (+1%) mostrano segnali di timida ripresa. In netta controtendenza, invece, si collocano due aree cruciali: la regione della Grande Cina, che segna un -2%, e il Nord America, in calo del 3%.
Questo scenario impone ai produttori di adottare strategie mirate e differenziate. Come sottolineato da Jusy Hong, Senior Research Manager di Omdia, le sfide future richiedono un approccio oculato. “I produttori possono adottare diverse strategie per affrontare questa sfida comune: garantire tempestivamente i finanziamenti per i canali di distribuzione, dare priorità ai modelli ad alto margine, mantenere una posizione difensiva sui dispositivi di fascia media e bassa e sfruttare la scalabilità per rafforzare il potere contrattuale della catena di fornitura. In ogni caso, mantenere la redditività rimane la loro priorità assoluta comune”. La capacità di bilanciare l’innovazione di prodotto con una gestione finanziaria prudente sarà il fattore decisivo per navigare con successo nella prossima fase del mercato.
