Le ultime rilevazioni di Jon Peddie Research sul mercato globale delle unità di elaborazione grafica dipingono un quadro di rinnovato dinamismo per il terzo trimestre del 2025.
Il settore ha registrato una crescita complessiva del 4,0% su base annua, con spedizioni totali di GPU che hanno toccato i 76,6 milioni di unità.
Questo trend positivo è stato trainato in particolare dalle schede video dedicate, che hanno fatto segnare un vigoroso incremento del 10,7%, mentre le soluzioni grafiche integrate per notebook hanno mostrato una progressione più modesta, pari all’1,4%.
In parallelo, anche il mercato dei processori ha mostrato segnali di vitalità, con 65 milioni di unità spedite e un aumento del 2,2% su base trimestrale.
La Geografia del Potere: Intel Domina, NVIDIA Guadagna Terreno
L’analisi delle quote di mercato rivela una competizione serrata tra i tre colossi del settore, con movimenti contrastanti.
In un confronto con il trimestre precedente, Advanced Micro Devices è stato l’unico a registrare una crescita, aggiudicandosi un ulteriore 0,9% di quota nel mercato GPU complessivo.
Intel e NVIDIA hanno invece subito lievi contrazioni, rispettivamente dello 0,9% e dello 0,1%.
Nonostante questo, la mappa del potere rimane invariata nei suoi equilibri fondamentali.
Intel mantiene saldamente la prima posizione con una quota di mercato globale del 61%, un dato che comprende la sua vasta gamma di soluzioni grafiche integrate.
Al secondo posto si consolida NVIDIA con il 24%, mentre AMD completa il podio attestandosi al 15%.
Trend di Lungo Periodo: NVIDIA in Ascesa, Intel e AMD in Calo
Uno sguardo più ampio, che confronta i dati del terzo trimestre 2025 con quelli dello stesso periodo del 2024, offre una prospettiva più chiara sulle tendenze di lungo corso.
In questo arco temporale, NVIDIA emerge come l’azienda con la crescita più significativa, avendo ampliato la propria presenza dal 18% al 24%.
Al contrario, sia Intel che AMD hanno visto erodere le proprie quote.
Il dominio di Intel si è ridotto dal 65% al 61%, mentre AMD è scesa dal 17% al 15%.
Queste dinamiche riflettono le diverse strategie di mercato e l’impatto dei cicli di lancio prodotti delle tre aziende.
Il Dominio Incontrastato di NVIDIA nel Segmento Discreto
Quando l’analisi si restringe al mercato delle GPU discrete, ovvero le schede video dedicate, il panorama diventa ancora più definito e conferma la situazione già osservata nel trimestre precedente.
In questo segmento ad alte prestazioni, NVIDIA detiene un controllo quasi assoluto, con una quota di mercato pari al 94%.
Ad AMD rimane una fetta del 6%, mentre Intel, non avendo ancora prodotto soluzioni competitive in questo ambito specifico, si attesta allo 0%.
Questi valori, secondo il report, non hanno subito variazioni nel periodo in esame, sottolineando la stabilità del dominio di NVIDIA in questo settore di nicchia ma ad alto valore aggiunto.
Processori: AMD Guadagna Quota e il Peso dei Portatili
Il comparto delle unità centrali di elaborazione non è stato da meno, mostrando a sua volta segni di crescita.
Le spedizioni di CPU sono aumentate del 2,2% rispetto al trimestre precedente.
In questo contesto, AMD è riuscita a guadagnare l’1% di quota di mercato, mentre Intel ha ceduto lo 0,8%.
La ripartizione tra le diverse tipologie di processori rimane stabile e riflette una tendenza ormai consolidata: le CPU per notebook rappresentano il 70% del mercato totale, lasciando alle soluzioni desktop il restante 30%.
Un dato particolarmente significativo è il tasso di collegamento GPU, che ha raggiunto il 120%, con un incremento trimestrale del 2,9%.
Questo indicatore, che rappresenta il numero medio di unità grafiche per ogni personal computer spedito, evidenzia la crescente importanza della potenza di calcolo grafico, anche in sistemi che già integrano una GPU.
Prospettive Future: L’Orizzonte è nel 2026
Il terzo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da un’assenza di nuovi lanci di prodotti da parte di NVIDIA, AMD e Intel.
Questa pausa ha contribuito a un mercato relativamente stabile, senza le tipiche scosse dei periodi di rinnovo dell’offerta.
L’attenzione degli analisti e del mercato si sposta ora verso la stagione delle offerte, che tradizionalmente influisce positivamente sui volumi del quarto trimestre.
Tuttavia, il vero banco di prova per il prossimo futuro sarà l’arrivo delle nuove architetture che le tre aziende stanno attualmente sviluppando.
L’introduzione di queste piattaforme di prossima generazione sul mercato delle GPU è attesa per la prima metà del 2026, un appuntamento che potrebbe ridisegnare gli attuali equilibri e accelerare ulteriormente l’innovazione in settori chiave come l’intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni.
