Il mercato automobilistico europeo ha subito profondi cambiamenti negli ultimi due decenni, con flessioni significative e un mutamento nelle preferenze dei consumatori. Un’analisi dettagliata di Felipe Munoz, esperto di Jato Dynamics, rivela l’evoluzione della Top 10 dei modelli più venduti tra il 2005 e il 2025, mettendo in luce tendenze e cali nei volumi di vendita.
2005: l’apice del mercato europeo
Nel primo semestre del 2005, il mercato automobilistico europeo registrava numeri record. La classifica era dominata da Opel Corsa, Volkswagen Golf e Ford Focus, con la Corsa che superava le 275.000 immatricolazioni in soli sei mesi. Un dato impressionante, considerando che oggi la Dacia Sandero, attuale leader di mercato, non raggiunge quelle cifre neppure in un anno intero.
2010: la Golf in vetta
Cinque anni dopo, nel 2010, i volumi iniziarono a ridursi leggermente, ma senza stravolgimenti. La Volkswagen Golf conquistò il primo posto con quasi 275.000 unità vendute, seguita da Ford Fiesta e Renault Clio. La classifica rifletteva ancora una forte preferenza per le auto compatte, con poche sorprese.
2015: l’ascesa dei SUV
Nel 2015, la Top 10 rimase sostanzialmente invariata nelle prime posizioni, con Golf, Fiesta e Clio a dominare. Tuttavia, fece capolino per la prima volta un SUV, la Nissan Qashqai, che si piazzò al settimo posto. Un segnale dell’inizio di una tendenza che avrebbe rivoluzionato il mercato negli anni successivi.
2020: l’anno nero della pandemia
Il 2020 segnò un crollo senza precedenti a causa delle restrizioni legate al Covid-19. Nonostante il calo generalizzato, Volkswagen Golf, Renault Clio e Peugeot 208 mantennero le prime posizioni. La Renault Captur emerse come SUV più venduto, mentre Dacia scomparve dalla Top 10.
2025: il trionfo di Dacia e il mercato in contrazione
Oggi, nel primo semestre del 2025, la classifica è guidata da Dacia Sandero, seguita da Renault Clio e Peugeot 208. I numeri, però, sono ben lontani dai livelli pre-pandemia e ancor più da quelli del 2005. Il mercato appare ridimensionato, con una netta preferenza per modelli economici e una crescente presenza di veicoli elettrici e ibridi.
L’analisi di Munoz dimostra come il settore automobilistico europeo abbia subito una trasformazione radicale, con volumi in calo e preferenze in evoluzione. Dai dominatori storici come Golf e Corsa, oggi il mercato premia l’accessibilità e la praticità, segnando un nuovo capitolo per l’industria.
