Nonostante Windows sia il sistema operativo per computer più utilizzato al mondo è anche quello con più bug e problemi. Non è strano infatti navigare sul web o scambiare quattro chiacchiere con gli amici per scoprire che anche loro, almeno una volta nella vita, hanno dovuto sudare quattro camicie per risolvere una fastidiosissima anomalia sorta dal nulla.
Una di quelle più diffuse riguarda il menu Start di Windows 10 che, improvvisamente e senza alcuna apparente motivazione, non funziona più. Molti utenti lamentano che addirittura non si apre oppure, pur attivandosi, icone e tiles hanno un comportamento decisamente anomalo, non si aggiornano e risultano impossibili da selezionare.
Per fortuna il colosso statunitense è riuscito a risalire alla causa del problema e di conseguenza ha rilasciato una patch, scaricabile tramite questo link, utile a risolvere il problema in maniera davvero semplice e veloce. Sarà sufficiente avviare il tool appena scaricato, seguire le istruzioni a schermo e infine riavviare il PC quando richiesto.
Nel caso in cui la soluzione proposta da Microsoft non fosse stata risolutiva e il menu Start di Windows 10 continuasse a non funzionare o a non aprirsi non ti preoccupare. Prenditi qualche minuto di tempo, magari mettendoti comodo sulla poltrona, e continua a leggere la nostra guida. In questi casi è bene stare calmi ed evitare di lasciarsi sopraffare dalla rabbia.
Controllare i file di sistema
Prova ad accedere al prompt dei comandi digitando prima “CMD” senza apici nella barra di ricerca di Windows e selezionando l’opzione Prompt dei comandi poi. Nel caso non dovessi riuscirci a causa del menu Start di Windows 10 che non funziona segui questi passi:
- Fai click col tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop;
- Seleziona Nuovo > Collegamento;
- Come percorso inserisci “C:\Windows\System32\cmd.exe” senza apici;
- Premi su Avanti;
- Fai click col tasto destro del mouse sul collegamento;
- Seleziona Esegui come amministratore;
- Digita “sfc /scannow” senza apici e premi Invio;
- Attendi il termine dell’operazione e poi riavvia il PC.
A questo punto non ti resta che incrociare le dita, attendere che il computer si sia riavviato e scoprire se il menu Start di Windows 10 è tornato a funzionare correttamente. In caso negativo non perdiamoci in altre chiacchiere e proviamo una volta per tutte a vedere cosa fare se il menu Start di Windows 10 non funziona o non si apre.
Riparare l’immagine di Windows
- Apri il prompt dei comandi;
- Digita “Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth” senza apici;
- Premi Invio e aspetta che l’operazione si sia conclusa;
- Riavvia il computer e controlla se il problema si è risolto.
Anche per questa guida del sistema operativo di casa Microsoft siamo giunti al termine. Ovviamente se riscontri delle difficoltà oppure hai curiosità su come ripristinare e cosa fare se il menu Start di Windows 10 non funziona o non si apre scrivi pure un messaggio nel box dei commenti che trovi qui sotto. In questo modo potremo risponderti quanto prima.