MediaTek, uno dei leader nel mercato dei processori per dispositivi mobili, sta preparando il lancio del suo nuovo chip, il Dimensity 9500, destinato a succedere al Dimensity 9400, presentato nell’ottobre dello scorso anno.
Con un cambiamento significativo nella progettazione e prestazioni potenziate, questo nuovo chip promette di elevare ulteriormente il livello degli smartphone di fascia alta. Ma cosa sappiamo fino ad ora su questo potente processore e quando possiamo aspettarci il suo lancio? Ecco i dettagli.
MediaTek Dimensity 9500: le caratteristiche principali
Secondo Digital Chat Station, una fonte molto affidabile nel settore, il MediaTek Dimensity 9500 verrà prodotto con il processo produttivo avanzato N3P di TSMC. Questo chip sarà dotato di una struttura del core completamente nuova rispetto al predecessore, con un design che promette prestazioni eccezionali e maggiore efficienza energetica.
Il Dimensity 9500 avrà una configurazione core innovativa: un core Travis, tre core Alto e quattro core Gelas. I core Travis e Alto si basano sull’ultima serie Cortex-X9 di ARM e supportano le istruzioni SME, una tecnologia che migliora l’efficienza delle operazioni sui dispositivi. I core Gelas, invece, sono la nuova generazione di big core della serie A7, rappresentando un salto in avanti rispetto ai core Cortex-X4 presenti nel Dimensity 9400.
Prestazioni e supporto tecnologico
Un altro punto di forza del Dimensity 9500 è la sua gestione della memoria. Il chip offre un supporto per RAM LPDDR5x a quattro canali, con velocità di trasferimento dati che arrivano fino a 10,667 Mbps, assicurando prestazioni fluide anche nelle operazioni più complesse. Per quanto riguarda lo storage, il chip supporta UFS 4.1 a quattro canali, una tecnologia che garantisce velocità di lettura e scrittura elevate per una gestione più rapida dei dati.
La GPU, che gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni grafiche, è equipaggiata con una nuova microarchitettura chiamata Immortalis-Drage. Questa unità grafica è progettata per ridurre il consumo energetico migliorando al contempo le prestazioni nel ray tracing, una tecnologia che sta diventando sempre più importante nei giochi mobile di nuova generazione.
Performance AI e benchmark
Per quanto riguarda la potenza di elaborazione AI, il Dimensity 9500 avrà un NPU 9.0 che dovrebbe raggiungere una capacità di 100 TOPS (Trillion Operations Per Second). Questo gli permetterà di gestire compiti complessi di intelligenza artificiale in modo rapido ed efficiente, migliorando l’esperienza utente in diverse applicazioni, dal riconoscimento facciale alla fotografia computazionale.
In termini di benchmark, il Dimensity 9400 aveva raggiunto circa 2.840.000 punti nei test AnTuTu. Il Dimensity 9500 è destinato a superare questa cifra, puntando a superare la soglia dei 4.000.000 di punti, un significativo aumento delle prestazioni che lo renderà uno dei chip più potenti nel panorama mobile.
Quando verrà lanciato e quali dispositivi lo utilizzeranno
Il lancio del Dimensity 9500 è previsto verso la fine di quest’anno. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali sulla data esatta, il chip sarà probabilmente utilizzato nei dispositivi di fascia alta che vedremo sul mercato nei mesi a venire. I primi telefoni a utilizzare il nuovo hardware dovrebbero essere la serie Vivo X300 e la famiglia Oppo Find X9, due delle linee di smartphone più apprezzate nel mercato premium.
Con il Dimensity 9500, MediaTek sembra voler alzare ulteriormente l’asticella, offrendo un chip che non solo potenzia le prestazioni generali, ma migliora anche l’efficienza energetica e le capacità grafiche. Gli utenti possono aspettarsi una nuova generazione di dispositivi mobili più veloci, più potenti e con un’esperienza utente significativamente migliore.