McLaren si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia sportiva con il ritorno nel FIA World Endurance Championship nel 2027. La futura McLaren LMDh affronterà avversari del calibro di Ferrari e Porsche, protagoniste della recente 24 Ore di Le Mans. Parallelamente, la casa britannica lancerà una versione derivata per un ristretto gruppo di clienti.
UNA MCLAREN DA CORSA PER I CLIENTI
La novità nasce dalla collaborazione tra McLaren Automotive e McLaren Racing. La vettura condividerà numerosi elementi tecnici con la versione da competizione, incluso il propulsore ibrido V6 biturbo e la trazione posteriore. Lo sviluppo beneficerà dell’esperienza di Dallara, partner storico di McLaren in IndyCar e fornitore esclusivo dei telai per la categoria americana.
Un ritorno alle origini per McLaren
“Questo programma segna l’inizio di un nuovo capitolo entusiasmante”, ha dichiarato un portavoce di McLaren Racing. “Abbiamo una storia gloriosa nell’endurance, culminata con la vittoria a Le Mans al nostro debutto nel 1995. Ora offriamo ai clienti la possibilità unica di possedere un’autentica auto da corsa”.
Privilegi esclusivi per i clienti
Gli acquirenti della McLaren Le Mans Hypercar avranno accesso a:
- Partecipazione ai test e sviluppo della LMDh
- Incontri con ingegneri e piloti del team
- Programma di due anni su circuiti internazionali
- Lezioni di guida con piloti professionisti
- Supporto completo durante gli eventi
Project: Endurance
rappresenta più di un semplice acquisto: è un’esperienza immersiva nel mondo del motorsport. McLaren ha scelto di non rivelare pubblicamente il prezzo di questo pacchetto esclusivo, riservato a collezionisti e appassionati facoltosi desiderosi di vivere da protagonisti l’avventura delle corse endurance.
Con questa mossa, McLaren consolida la sua presenza nel panorama automobilistico internazionale, unendo competizione e business in un’offerta senza precedenti. L’attesa ora è rivolta al debutto della LMDh nel 2027 e alle prime reazioni del mercato collector.