La nuova Mazda 6e rappresenta l’ultima evoluzione della storica berlina della casa automobilistica giapponese, questa volta in versione completamente elettrica. Nata dalla collaborazione con il partner cinese Changan, la vettura si presenta con un design rinnovato, tecnologie avanzate e una motorizzazione a zero emissioni. Un modello che punta a conquistare il mercato delle berline premium, mantenendo però il DNA Mazda che gli appassionati conoscono bene.
Kodo Design è alla base dello stile della Mazda 6e, con linee fluide e un frontale che richiama i modelli a combustione interna della gamma. Gli interni, però, segnano una netta discontinuità con il passato, proponendo soluzioni più moderne e tecnologiche, frutto della partnership con Changan.
Interni e tecnologia: il salto di qualità
La plancia della Mazda 6e rappresenta un vero e proprio balzo in avanti rispetto alle precedenti generazioni. I materiali sono di alta qualità, con inserti in pelle nappa e finiture che elevano la percezione di premium. La casa giapponese ha lavorato sui dettagli per offrire un’esperienza di guida raffinata e tecnologica.
Tra le soluzioni più interessanti c’è il sistema di riconoscimento del conducente: quando il proprietario si avvicina, la vettura attiva una serie di funzioni automatiche. Gli specchietti laterali si aprono, le maniglie delle porte fuoriescono e una firma luminosa dà il benvenuto. Il sedile del guidatore si sposta indietro di 10 cm per facilitare l’accesso, per poi tornare alla posizione memorizzata una volta a bordo.
Infotainment e connettività
Al centro della plancia domina un touchscreen da 14,6 pollici con grafica personalizzabile, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,2 pollici. Non manca l’head-up display che proietta le informazioni essenziali sul parabrezza. Per gli amanti dell’audio, Mazda ha scelto un impianto Sony con 14 altoparlanti, mentre l’assistente vocale permette di controllare diverse funzioni senza staccare le mani dal volante.
Il sistema di navigazione include funzioni specifiche per i veicoli elettrici, suggerendo le stazioni di ricarica lungo il percorso calcolato. I passeggeri posteriori dispongono di un touchscreen dedicato per regolare climatizzazione, tendine parasole e posizione del sedile anteriore (a veicolo fermo).
Motorizzazioni e autonomia
La Mazda 6e sarà disponibile con due configurazioni di batteria:
- Versione base: batteria da 66 kWh per un’autonomia di circa 400 km (ciclo WLTP), motore da 218 CV e 320 Nm di coppia
- Versione long range: batteria da 88 kWh che porta l’autonomia a 550 km, con potenza aumentata a 245 CV (sempre con 320 Nm di coppia)
Entrambe le versioni supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, permettendo di passare dal 20 all’80% in circa 30 minuti.
Prezzi e disponibilità
L’arrivo della Mazda 6e sul mercato italiano è previsto per il primo trimestre del 2024. I prezzi partiranno da circa 48.000 euro per la versione base, mentre la configurazione long range supererà i 55.000 euro. La casa offre garanzia di 8 anni o 160.000 km sulla batteria, a testimonianza della fiducia nella durata del pacchetto energetico.
Con la 6e, Mazda compie un passo importante verso l’elettrificazione, mantenendo però quelle caratteristiche di guida e qualità costruttiva che hanno sempre distinto i suoi modelli. La sfida ora è convincere gli appassionati del brand ad abbracciare la transizione elettrica, in un segmento sempre più competitivo.