Durante la WWDC 2025, Apple ha svelato importanti novità per il gaming su macOS 26 Tahoe, confermando il crescente impegno dell’azienda nel settore videoludico.
Tra le novità più rilevanti spicca l’annuncio di Apple Games, una nuova app dedicata che fungerà da hub centrale per tutti i giochi disponibili su macOS, iOS e iPadOS. L’app includerà funzionalità sociali integrate, e Apple ha già registrato il dominio games.apple.com, segnando un chiaro investimento nel mercato gaming.
Metal 4: le nuove librerie grafiche per prestazioni elevate
Oltre all’app dedicata, Apple ha presentato Metal 4, l’ultima versione delle sue librerie grafiche. Questa evoluzione introduce ottimizzazioni significative per i chip Apple Silicon, garantendo prestazioni più fluide e un consumo energetico ridotto.
Tra le innovazioni più interessanti ci sono MetalFX Frame Interpolation e MetalFX Denoising, due tecnologie basate sul machine learning che migliorano la qualità visiva dei giochi. La prima aumenta il frame rate percepito, mentre la seconda riduce il rumore grafico, offrendo un’esperienza più immersiva.
Apple Games: un hub unificato per il gaming
Con Apple Games, l’azienda punta a semplificare l’accesso ai titoli su tutti i suoi dispositivi. L’app consentirà agli utenti di:
- Scoprire nuovi giochi consigliati
- Condividere risultati e achievement con amici
- Accedere a contenuti esclusivi e promozioni
L’iniziativa dimostra come Apple voglia competere con piattaforme già consolidate come Steam o Epic Games Store, offrendo un’esperienza integrata e ottimizzata per il suo ecosistema.
Il futuro del gaming su Mac
Le novità presentate alla WWDC 2025 segnano un passo importante per il gaming su Mac. Con Metal 4 e Apple Games, l’azienda di Cupertino sta creando le basi per attrarre sempre più sviluppatori e giocatori, puntando su prestazioni, qualità grafica e un’esperienza utente senza soluzione di continuità tra dispositivi.
Mentre il mercato dei PC da gaming è tradizionalmente dominato da Windows, Apple sembra determinata a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante, sfruttando l’integrazione hardware-software che caratterizza i suoi prodotti.