Buone notizie per i possessori di Lucid Air: da oggi è possibile utilizzare Android Auto sul sistema di infotainment del veicolo. L’aggiornamento, distribuito via OTA il 16 giugno 2025, colma un ritardo rispetto al supporto di Apple CarPlay, già disponibile dal 2023.
La casa automobilistica californiana ha ufficializzato la novità attraverso un comunicato condiviso con 9to5Google, specificando che l’aggiornamento è rivolto ai clienti nordamericani ed europei. Con questa integrazione, gli utenti Android potranno finalmente accedere a mappe, contenuti multimediali e app di messaggistica direttamente dal Glass Cockpit, il sistema di display da 34 pollici che caratterizza l’abitacolo della Lucid Air.
Come funziona la nuova funzionalità
L’integrazione di Android Auto permette di collegare lo smartphone alla vettura sia via cavo USB che in modalità wireless. Una volta connesso, il sistema replica le principali app del dispositivo mobile sullo schermo dell’auto, garantendo un’esperienza di guida più intuitiva e sicura.
“Android Auto è una delle funzionalità più richieste dai possessori di Lucid”, ha dichiarato il dott. Jean-Philippe Gauthier, Responsabile dell’Ingegneria del Software di Lucid. “Con questo aggiornamento confermiamo il nostro impegno a offrire un’esperienza senza compromessi, migliorando comfort e praticità per i nostri clienti”.
Requisiti tecnici per l’utilizzo
Per sfruttare la nuova funzionalità, è necessario che lo smartphone sia aggiornato almeno ad Android 9. L’aggiornamento software per la vettura viene distribuito gradualmente, quindi alcuni utenti potrebbero dover attendere qualche giorno prima di riceverlo.
Con questa mossa, Lucid Motors colma un gap tecnologico che aveva lasciato insoddisfatti molti possessori di dispositivi Android, equiparando finalmente l’offerta tra i due principali ecosistemi mobili. Un passo importante per consolidare la posizione della Lucid Air nel mercato delle auto elettriche di lusso.