La scorsa settimana Xiaomi ha presentato lo Xiaomi 12S Ultra, che arriva con il miglior hardware immaginabile, non solo in termini di fotocamere ma anche in termini di prestazioni, dal momento che debutta il nuovo chip Snadragon 8+ Gen 1.
C’è però un componente che appanna ancora e ancora la scheda tecnica di tutti i flagship Xiaomi: la porta USB-C.
Siamo a metà del 2022 e Xiaomi utilizza ancora una USB 2.0 nel suo smartphone più costoso.
In passato, abbiamo sentito che l’azienda potrebbe finalmente passare a USB 3.0, così tanti si aspettavano che il successore del Mi 11 Ultra portasse questa porta, ma purtroppo non è successo.
A causa del vecchio standard USB, l’ultimo telefono di Xiaomi offre una velocità di trasmissione dati inferiore poiché USB 3.0 è dieci volte più veloce di USB 2.0.
È importante avere USB 3.0? Se non copi dati (foto, video o altri documenti) tra il tuo smartphone e un computer o un disco rigido esterno, non noterai la differenza. Se, ad esempio, sei abituato a spostare video, la differenza di tempo può essere significativa.
Infine, Xiaomi 12S Ultra manca anche del supporto per l’uscita video in quanto non dispone della modalità DP Alt (DisplayPort Alternate) su USB Type-C.