LG Display ha svelato una nuova tecnologia rivoluzionaria per il settore automotive: uno schermo estensibile da 100 pixel per pollice in grado di trasformare ogni superficie interna dell’abitacolo in un display interattivo.
L’innovativo pannello, progettato per l’area centrale della plancia, può espandersi fino al 50% della sua dimensione originale, creando pulsanti e manopole fisiche che emergono dalla superficie precedentemente piatta.
Come funziona la tecnologia shape-shifting di LG Display
Secondo quanto dichiarato dall’azienda sudcoreana, quando l’utente tocca lo schermo, la superficie si espande in modo flessibile, facendo protrudere i comandi tattili.
Questo meccanismo innovativo permette una maggiore facilità d’uso durante la guida, eliminando la necessità di guardare fisicamente i controlli come accade con i tradizionali schermi capacitivi.
La tecnologia potrebbe rappresentare una svolta per l’infotainment automotive, combinando i vantaggi dei display digitali con il feedback tattile dei comandi fisici.
Potenziali applicazioni e limiti della tecnologia
LG Display sottolinea come questa soluzione possa trasformare ogni spazio interno del veicolo in una superficie interattiva, aprendo nuove possibilità per i designer automobilistici.
Tuttavia, l’azienda non ha fornito dettagli su alcuni aspetti cruciali:
- La durata e l’affidabilità del meccanismo di estensione dopo migliaia di cicli
- I costi di riparazione in caso di danni
- La resistenza alle variazioni termiche tipiche degli ambienti automobilistici
L’adozione di questa tecnologia da parte dei produttori automobilistici potrebbe segnare un punto di svolta nell’evoluzione delle interfacce uomo-macchina, ma rimangono da valutare aspetti pratici come l’integrazione con i sistemi esistenti e l’impatto sui costi di produzione.
Mentre il settore automotive continua la sua corsa verso la digitalizzazione, soluzioni come questa di LG Display potrebbero rappresentare il compromesso ideale tra innovazione tecnologica e usabilità pratica.