Già a fine maggio si sono sentite le prime indiscrezioni, secondo cui Samsung non avrebbe più utilizzato i propri circuiti di sistema nei suoi prossimi telefoni di punta della serie Galaxy S, ma solo circuiti di sistema possibilmente di Qualcomm.
Ora l’analista Ming-Chi Kuo, noto soprattutto per le sue rivelazioni Apple, ma che segue più ampiamente il settore, prevede la stessa cosa sul suo account Twitter.
Secondo Kuo, Qualcomm sarà probabilmente l’unico fornitore di chip di sistema per i telefoni Samsung Galaxy S23, mentre per i telefoni Galaxy S22, la quota di Qualcomm è già aumentata rispetto alle generazioni precedenti al 70%.
Il lancio dei telefoni Galaxy S23 è previsto per l’inizio del 2023.
Negli ultimi anni, le prestazioni dei chip di sistema Exynos nei migliori telefoni Samsung sono state regolarmente inferiori ai chip di sistema concorrenti di Qualcomm, il che è stato particolarmente fastidioso dal punto di vista degli acquirenti europei, perché è in Europa che Samsung ha continuato a offrire i suoi Telefoni di punta della serie Galaxy S con i suoi chip di sistema Exynos. Anche nei telefoni Galaxy S21, i chip di sistema Exynos sono stati utilizzati più ampiamente in diverse regioni, ma nei telefoni Galaxy S22 la quota di Qualcomm è già aumentata in modo significativo.
Secondo Kuo, è improbabile che il chip di sistema Exynos 2300 di Samsung venga utilizzato nei telefoni Galaxy S23, perché non può competere con il prossimo chip di sistema di codice modello SM8550 di Qualcomm in tutti gli aspetti.
SM8550 dovrebbe essere lanciato sul mercato con il nome Snapdragon 8 Gen 2. Secondo Kuo, il suo design è ottimizzato per il processo di produzione di TSMC, quindi offrirà miglioramenti significativi rispetto agli attuali Snapdragon 8 Gen 1 (SM8450) e Snapdragon 8+ Gen 1 (SM8475) sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica.
(1/3)
1. Qualcomm sarà probabilmente l’unico fornitore di processori per Samsung Galaxy S23 (contro il 70% di spedizione per S22) grazie al prossimo chip Flagship 5G SM8550 prodotto da TSMC 4nm.— 郭明錤 (Ming-Chi Kuo) (@mingchikuo) 8 luglio 2022
(3/3)
4. Qualcomm/SM8550 guadagnerà più quote di mercato nel mercato Android di fascia alta nel 2023. La recessione economica colpisce meno il mercato di fascia alta, quindi l’aumento della quota di mercato andrà a vantaggio in modo significativo di Qualcomm e TSMC.— 郭明錤 (Ming-Chi Kuo) (@mingchikuo) 8 luglio 2022
Il passaggio dai chip di sistema Exynos di Samsung migliorerà l’attrattiva dei prossimi telefoni della serie Galaxy S rispetto ai loro predecessori, soprattutto in Europa.
Anche con i telefoni Galaxy S22, Samsung ha chiaramente ristretto le aree di mercato in cui ha portato i telefoni dotati di Exynos, lasciando in gran parte solo l’Europa.
A differenza di altri telefoni di punta, Samsung ha già dotato i suoi smartphone di schermi pieghevoli solo con i migliori chip di Qualcomm.
In termini di circuiti di sistema, Samsung non è riuscita a eguagliare Qualcomm in termini di prestazioni, nemmeno con l’Exynos 2200 utilizzato nei telefoni Galaxy S22, che contiene il primo processore grafico sviluppato da Samsung in collaborazione con AMD.
Voci precedenti menzionavano che i chip di sistema Exynos non sarebbero stati visti nemmeno nei telefoni di punta della serie Galaxy S nel 2024, ovvero nei modelli Galaxy S24 previsti. Con queste prospettive, affidarsi a Qualcomm è una questione di rottura, durante la quale Samsung cerca di migliorare da una nuova base i propri circuiti di sistema.
I rapporti coreani hanno già affermato che Samsung è tornata a progettare i propri core CPU invece dei core CPU progettati da ARM. Le voci hanno menzionato “un circuito destinato solo ai dispositivi Galaxy”, che in pratica significa un circuito di sistema basato sui propri core di processore, per l’anno 2025.
Dopo gli anni 2023 e 2024, il piano di Samsung potrebbe essere quello di tornare sul mercato nel 2025 con il suo nuovo chip di sistema, che sarebbe basato su core di processore sviluppati dalla stessa Samsung. Come Samsung riuscirà nello sviluppo del proprio nuovo circuito per il 2025 è ovviamente una questione aperta. Di recente, Qualcomm ha utilizzato anche i core dei processori progettati da ARM nei suoi circuiti di sistema, ma ora sta anche investendo di nuovo nello sviluppo dei propri core dei processori.