La presentazione dell’iPhone 14 si avvicina e tutti gli occhi puntano a settembre per scoprire cosa porterà la nuova generazione di cellulari Apple. E tra i cambiamenti chiave che avrebbero preparato quelli di Cupertino, spicca l’aggiornamento delle telecamere. Ma non solo nella funzionalità, ma anche nel modo di farle.
Come pubblicato da Ming-Chi Kuo nel suo rapporto più recente, l’azienda cinese Sunny Optical sarà il principale fornitore degli obiettivi grandangolari 7P di cui sarà dotato l’iPhone 14. A prima vista, questo non dice molto, ma segnerà un cambiamento fondamentale nella distribuzione delle aziende che forniscono i loro componenti per gli smartphone dell’azienda californiana.
Secondo il noto analista, il consenso del mercato indicava che Largan Precision e Genius Electric Optical continuerebbero ad essere fornitori della percentuale più alta del suddetto componente. Sunny Optical avrebbe però superato ogni aspettativa affermandosi come player con una presenza maggiore del previsto nella filiera di iPhone 14.
Kuo spiega che Sunny Optical è responsabile della produzione e della fornitura del 50-60% degli obiettivi grandangolari 7P di fascia alta per iPhone 14 Pro e Pro Max. Mentre fornirà anche tra il 55 e il 65% degli obiettivi di fascia bassa che equipaggeranno l’iPhone 14 e il nuovo iPhone 14 Max.
Una “guerra dei prezzi” tra i fornitori Apple?
Ma lo specialista fa un ulteriore passo avanti e assicura che questa azienda cinese, che è un fornitore relativamente nuovo per Apple, sta lavorando per aumentare la sua capacità produttiva. Ciò le consentirebbe di abbassare i prezzi per fare pressione sui concorrenti e ottenere una presenza ancora maggiore per i futuri lanci di Cupertino. Kuo parla di una possibile “guerra dei prezzi”, con tutta la severità che il termine rappresenta.
Un altro punto importante che viene menzionato è che gli obiettivi grandangolari sono uno dei principali generatori di profitto per i fornitori di componenti per fotocamere iPhone. Non per niente, quindi, c’è una concorrenza così agguerrita tra le aziende che vogliono ottenere l’approvazione di quelle guidate da Tim Cook per l’iPhone 14 e le generazioni a venire.
In effetti, l’analista spiega che il prossimo passo di Sunny Optical sarebbe diventare il principale fornitore di occhiali ToF 3D per iPhone 15 nel 2023. Vedremo se questo si concretizzerà o meno.
Fotocamera da 48 MP per iPhone 14
Al di là di ciò che accade con la catena di approvvigionamento, l’iPhone 14 dovrebbe incorporare miglioramenti chiave nel modulo della fotocamera posteriore; almeno nelle versioni Pro e Pro Max. In entrambi i casi, le indiscrezioni segnano la presenza di sensori da 48 megapixel. Tuttavia, le foto risultanti sarebbero ancora 12 megapixel.
Per iPhone 14 e la nuova versione Max, che entrerà in famiglia al posto degli iPhone mini, rimarrebbero le già note fotocamere da 12 megapixel. Per quanto riguarda la fotocamera frontale, Kuo ritiene anche che ci saranno cambiamenti molto rilevanti, come l’inclusione dell’autofocus.
Questa è solo una parte di tutto ciò che ci aspettiamo di vedere alla presentazione di iPhone 14. C’è grande attesa anche per quanto accadrà in termini di design, così come la scelta dell’hardware interno. Non dimentichiamo che Apple riserverebbe i nuovi chip A16 solo ai modelli Pro e Pro Max, mentre i restanti due continuerebbero con l’A15 dell’iPhone 13.
Nonostante l’azienda californiana non abbia ancora confermato la data del suo prossimo evento, tutto indica che si terrà il 12 o 13 settembre all’Apple Park di Cupertino, in California.