Lancia prepara il suo ritorno nel segmento premium con la nuova Gamma, attesa per il 2026. Progettata a Torino e costruita a Melfi, l’ammiraglia sarà disponibile sia in versione ibrida che elettrica, confermando l’impegno del brand verso la sostenibilità. Luca Napolitano, CEO di Lancia, ha svelato alcuni dettagli durante un evento riservato ai dipendenti e ai fornitori nello stabilimento di Melfi.
Gamma rappresenta un tassello fondamentale nel piano di rilancio del marchio italiano, che punta a riconquistare quote di mercato con modelli ad alta tecnologia e design distintivo. La vettura sarà basata sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, condivisa con altri modelli del gruppo come la DS N°8 e la Jeep Compass.
Design e caratteristiche tecniche
Dalle prime immagini condivise da Napolitano su LinkedIn, la Gamma appare coperta da un telo, ma le linee generali suggeriscono una silhouette fastback. Abbandonato lo stile tradizionale a tre volumi, la nuova ammiraglia punta su un design moderno ed elegante, con richiami alla DS N°8.
Le motorizzazioni previste includono:
- Un’unità Mild Hybrid con motore Puretech 1.2 litri da 136 CV, abbinato a un sistema elettrico da 29 CV per una potenza totale di 145 CV
- Una versione completamente elettrica, con specifiche tecniche ancora da definire
- Possibile variante Plug-in Hybrid, da confermare nei prossimi mesi
Non è escluso che in futuro debutterà anche una versione sportiva a marchio HF, erede della gloriosa tradizione rallystica di Lancia. Tuttavia, al momento non ci sono dettagli ufficiali su questa eventuale variante.
Il futuro di Lancia: dopo la Gamma arriverà la Delta
La Gamma non sarà l’unica novità nel piano di rilancio del marchio. Nel 2028 è atteso il debutto della nuova Lancia Delta, modello che porta un nome leggendario nella storia automobilistica italiana, soprattutto per i successi ottenuti nei rally mondiali.
L’arrivo della Gamma segna quindi l’inizio di una nuova era per Lancia, che punta a riconquistare il suo posto tra i brand premium europei. Nei prossimi mesi ci aspettiamo ulteriori dettagli sul design, sulle motorizzazioni e sulle tecnologie che caratterizzeranno questa ammiraglia tutta italiana.