Toyota ha recentemente ammesso che la Corolla Cross, uno dei suoi SUV più diffusi a livello globale, sta incontrando difficoltà nel mercato europeo. Nei primi quattro mesi del 2023, le vendite del modello hanno registrato un calo del 14% rispetto all’anno precedente, con soli 11.259 esemplari venduti in tutto il continente. La casa automobilistica giapponese riconosce che il design attuale potrebbe non essere abbastanza “emozionale” per gli acquirenti europei.
In un’intervista ad Auto News, Andrea Carlucci, responsabile della strategia di prodotto e del marketing di Toyota Europa, ha dichiarato: “Non abbiamo la Corolla Cross perfetta per l’Europa, nel senso che è un modello globale. Se portassimo più entusiasmo, le vendite aumenterebbero”. La recente operazione di restyling, infatti, si è limitata a ritocchi estetici minori, senza incidere sull’identità complessiva del veicolo.
Un design troppo “globale” per l’Europa?
Il problema principale della Corolla Cross sembra risiedere nella sua natura di modello pensato per soddisfare esigenze diverse a livello mondiale. Toyota utilizza la piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture), che permette di adattare la carrozzeria ai vari mercati, ma finora l’approccio europeo è stato troppo legato a soluzioni pensate per Stati Uniti e Giappone.
Carlucci ha sottolineato che “le auto devono essere ciò che vogliono gli europei, non un mix di ciò che vogliono gli acquirenti statunitensi e giapponesi”. Questo suggerisce che, in futuro, Toyota potrebbe sviluppare versioni più specifiche per il Vecchio Continente, con un design più accattivante e in linea con i gusti locali.
Verso una nuova generazione?
Attualmente, non ci sono conferme ufficiali su quando arriverà una nuova generazione della Corolla Cross. Tuttavia, considerando che l’attuale modello è in commercio da circa cinque anni, un aggiornamento potrebbe essere all’orizzonte. La prossima evoluzione potrebbe sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma TNGA per offrire un design più “frizzante” e su misura per l’Europa.
Toyota ha già dimostrato di saper adattare i suoi modelli ai diversi mercati, come nel caso della Yaris, sviluppata specificamente per l’Europa. Se la strategia verrà replicata per la Corolla Cross, il SUV potrebbe finalmente trovare il successo che finora gli è mancato nel continente.
Il futuro della Corolla Cross in Europa dipenderà dalla capacità di Toyota di ascoltare le esigenze dei clienti locali e di proporre un prodotto che, pur mantenendo l’affidabilità e la qualità del brand, sappia emozionare con un design più audace e caratterizzato.