Il tribunale amministrativo ha emesso la sua decisione in una controversia speciale tra l’agenzia finlandese dei trasporti e delle comunicazioni Traficom e DNA.
Guidati dall’Agenzia finlandese dei trasporti e delle comunicazioni Traficom, gli operatori sono stati obbligati a introdurre sul mercato dall’inizio del 2022 un nuovo servizio, che consente di controllare facilmente la data di scadenza del contratto di abbonamento a tempo determinato del proprio telefono cellulare con un messaggio testuale.
“Il consumatore può inviare il messaggio di testo ACCORDO (o ABONNEMANG in svedese) al numero 18321, e riceverà immediatamente un messaggio di testo di risposta che indica la data di fine del contratto a tempo determinato. Se il contratto di abbonamento del consumatore è valido per a tempo indeterminato, queste informazioni verranno restituite anche come messaggio di risposta al telefono cellulare del consumatore”, ha affermato in precedenza Traficom.
Tuttavia, DNA non ha implementato il servizio come richiesto a causa di una diversa visione della protezione dei dati.
Secondo l’agenzia finlandese dei trasporti e delle comunicazioni Traficom, il servizio di ispezione fornito da DNA non era conforme alla legge e l’agenzia ha inflitto alla società una sanzione di 100.000 euro per far rispettare l’obbligo. La DNA ha impugnato la questione al tribunale amministrativo, che ora ha respinto il ricorso.
Secondo Trafincom, il consumatore può utilizzare il servizio easy per verificare la validità del contratto di abbonamento, ad esempio quando riceve un’offerta di abbonamento interessante da un altro operatore e sta valutando la possibilità di cambiare fornitore di servizi.
“Lo scopo del servizio di ispezione delle informazioni contrattuali è quello di promuovere la concorrenza offrendo a tutti i consumatori un modo gratuito, facile e immediato per verificare la validità del proprio contratto di abbonamento a tempo determinato. Tutti i consumatori devono avere pari opportunità di fruire del servizio”, sottolinea CEO Jenni Eskola.
Tuttavia, DNA ha richiesto separatamente ai propri clienti di consentire il servizio, ovvero il cliente di DNA non può utilizzare il servizio fino a quando non ha approvato l’uso del servizio. Traficom ha obbligato la società a correggere le proprie procedure entro il 2 marzo 2022 e ha inflitto una sanzione alla società come effetto dell’obbligo.
DNA ha presentato ricorso al tribunale amministrativo. Il TAR ha respinto il ricorso della DNA, e la DNA deve ora correggere l’attuazione del servizio per conformarsi alla legge entro il 31 luglio. In precedenza, il tribunale amministrativo ha disposto la sospensione dell’esecuzione della decisione emessa da Traficom con minaccia di sanzione è in elaborazione.
La decisione del tribunale amministrativo può essere impugnata se il Tribunale amministrativo supremo concede alla DNA un’autorizzazione di ricorso.
Finora, la condizione della richiesta della data di scadenza dell’abbonamento che funziona tramite SMS negli abbonamenti di DNA è stata che il titolare dell’abbonamento stesso ha accettato la fornitura di informazioni, ad esempio nel self-service del sito Web o nel servizio clienti. La DNA non è d’accordo sul fatto che questa attuazione sarebbe contraria alla legge e all’ordine ufficiale.
Secondo il precedente punto di vista di DNA, in base alle normative sulla protezione dei dati, deve garantire l’attuazione della protezione dei dati dei clienti e la liceità del trattamento dei dati personali in tutti i trattamenti di dati personali che effettua, compresi i trasferimenti di dati personali tramite sms tramite i dati contrattuali servizio di ispezione. Secondo DNA, la protezione dei dati è particolarmente compromessa nel caso in cui un messaggio inviato da un abbonamento a nome dei genitori e utilizzato da un figlio minorenne possa verificare anche la data di scadenza degli altri contratti di abbonamento del titolare dell’abbonamento. Tuttavia, secondo Traficom, la possibilità di controllo all’interno della famiglia non è richiesta dalla legge.