Kia ha confermato che la sua nuova berlina elettrica EV4 avrà sia un’opzione a trazione integrale (AWD) sia una variante GT ad alte prestazioni. L’azienda coreana punta a rendere più emozionante la sua offerta elettrica, ampliando le possibilità per i clienti.
Il modello standard Kia EV4, già in vendita in Corea dal 2025, è quasi pronto per la produzione in Nord America e Australia, prevista per l’ultimo trimestre di quest’anno. Le consegne in questi mercati inizieranno nel primo trimestre del 2026. Inizialmente, l’EV4 sarà disponibile con un solo motore elettrico che alimenta le ruote anteriori, abbinato a due diverse batterie: una da 58,3 kWh e una più grande da 81,4 kWh.
Indipendentemente dalla batteria scelta, l’unico motore disponibile offre poco più di 200 cavalli. Kia propone anche una versione “GT-Line”, ma si tratta di un pacchetto estetico, con modifiche ai paraurti, ai cerchi e agli interni, senza miglioramenti significativi nelle prestazioni. La vera svolta arriverà più avanti.
Trazione integrale e GT: le novità in arrivo
La conferma di una versione AWD per l’EV4 è una notizia importante. Per le auto elettriche, aggiungere la trazione integrale significa montare un secondo motore elettrico sull’altro asse, in questo caso quello posteriore. Oltre a migliorare la trazione, soprattutto su superfici scivolose, questa soluzione garantisce un aumento della potenza complessiva. Kia non ha ancora rivelato i dati precisi sui cavalli o la tempistica di lancio per la versione AWD, limitandosi a indicare che arriverà “in futuro” dopo il debutto iniziale nel 2026.
Ma è la Kia EV4 GT a suscitare maggiore interesse. Facendo un parallelo con gli altri modelli GT del brand, come la potente EV6 GT, è possibile farsi un’idea di cosa aspettarsi. L’EV6 GT ha un sistema a doppio motore e una batteria da 77,4 kWh, con una potenza di 576 cavalli. È probabile che la EV4 GT sia leggermente meno potente per mantenere una gerarchia coerente nella gamma elettrica di Kia.
Non c’è dubbio, comunque, che la EV4 GT avrà prestazioni di alto livello, probabilmente in grado di competere con rivali come la Tesla Model 3 Performance, che nella versione statunitense sviluppa 510 cavalli con il suo sistema a doppio motore.
Prestazioni e tecnologia: il focus di Kia
Kia sembra intenzionata a rendere le sue auto elettriche sportive coinvolgenti da guidare. La funzione “Virtual Gear Shift”, già vista sulla Hyundai Ioniq 5 N e adottata anche dalla Kia EV6 GT 2025, potrebbe essere proposta anche sulla EV4 GT. Questo sistema simula il funzionamento di un cambio a otto marce con paddle al volante, ricreando curve di coppia simulate e persino limitatori di giri fittizi per ogni “marcia”. Un omaggio agli appassionati che rimpiangono le sensazioni delle sportive a benzina.
Tuttavia, prestazioni elevate e motori aggiuntivi hanno un costo, soprattutto in termini di autonomia. Kia stima un’autonomia EPA di circa 531 km per la versione standard a trazione anteriore con batteria da 81,4 kWh e di circa 378 km per quella da 58,3 kWh. L’aggiunta della trazione integrale ridurrà questi valori a causa del peso maggiore e del consumo energetico più elevato. La versione GT, focalizzata sulle prestazioni, avrà probabilmente un’ulteriore riduzione dell’autonomia.
Kia sta quindi lavorando per diversificare la sua gamma elettrica, offrendo soluzioni per chi cerca efficienza e per chi desidera prestazioni sportive. L’arrivo della trazione integrale e della variante GT renderà l’EV4 un modello ancora più interessante nel panorama delle berline elettriche.