Kena Mobile, operatore virtuale controllato da TIM, annuncia una rimodulazione delle tariffe storiche. A partire dall’8 giugno 2025, alcune offerte attivate nei primi anni di attività subiranno un aumento, portando il canone mensile a un prezzo unificato di 4,99€. Si tratta della prima variazione negativa per il marchio, che finora aveva mantenuto invariati i costi delle proposte più datate.
Le promozioni interessate includono piani solo voce o solo internet con canoni tra 1,99 e 4€, ormai non più disponibili per nuove attivazioni. Tra queste figurano nomi storici come KenaVoce, KenaFacile Plus e KenaInternet. L’azienda giustifica la decisione con “esigenze economiche legate alle mutate condizioni di mercato”.
Come reagisce Kena Mobile: l’offerta alternativa
Per mitigare l’impatto sui clienti, Kena propone una nuova tariffa chiamata Kena 4,99 10 Giga Star. Questo piano include:
- Minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili
- 200 SMS inclusi
- 10 GB di traffico dati
Il prezzo rimane invariato a 4,99€ mensili. Per attivarla, basta rispondere “SI” all’SMS di notifica, purché si disponga di credito sufficiente sulla SIM.
Comunicazione ai clienti e tempistiche
Gli utenti coinvolti stanno ricevendo una notifica via SMS a partire dal 7 maggio 2025. Kena ricorda che il servizio clienti 181 e l’area riservata MyKena (accessibile via app o browser) restano a disposizione per chiarimenti.
L’aumento diventerà effettivo solo al primo rinnovo successivo all’8 giugno, dando così tempo per valutare le opzioni. Chi non accetta le nuove condizioni può esercitare il diritto di recesso entro il 7 luglio 2025.
Come procedere con il recesso
Per recedere dal contratto senza penalità, i clienti devono:
- Scaricare e compilare il modulo dedicato dal sito Kena
- Inviare una PEC o una raccomandata con modulo libero, indicando esplicitamente “modifica delle condizioni contrattuali” come motivazione
È fondamentale specificare questa dicitura per evitare costi di disattivazione. In caso di recesso, il numero associato alla SIM verrà perso definitivamente.
Kena Mobile conferma che le offerte attualmente in commercio non subiranno variazioni di prezzo. L’operatore continua a puntare su proposte competitive nel segmento low-cost, pur adeguando le tariffe più vecchie alle attuali dinamiche di mercato.