L’azienda russa Kalashnikov, nota nel mondo come produttrice di armi, ha deciso di allargare gli orizzonti dedicandosi alle auto elettriche e svelando al mondo intero un prototipo della CV-1. L’automobile, presentata a Mosca in occasione del Forum internazionale di tecnologia militare “Esercito 2018” ha delle forme retrò che riprendono le linee del modello storico Kombi, risalente agli anni ’70, con grandi ruote e cerchi in lega di colore bianco.
La CV-1 ha una batteria da 90 kWh che con una singola ricarica permette di percorrere ben 350 km ed è in grado inoltre di raggiungere una potenza di 220 kW (300 CV) che consente di passare da 0 a 100 km/h in 6 secondi. Altro elemento definito “rivoluzionario” dalla stessa azienda è l’integrazione nell’autovettura di un inverter, ovvero di un componente che trasforma l’energia elettrica in energia alternata per alimentare il motore.
“Tale tecnologia ci permetterà di competere con i principali produttori al mondo di auto elettriche, come Tesla. Siamo stati ispirati dall’esperienza dei leader del mercato internazionale per sviluppare il nostro concetto di auto a energia.”
Queste le parole rilasciate da un portavoce dell’azienda in un’intervista. Ed è proprio il fatto di mettersi in concorrenza con la famosa Tesla dell’imprenditore Elon Musk, il motivo che ha spinto la società russa a creare la CV-1, di cui però non si conosce ancora il prezzo di mercato e neanche la data di commercializzazione.
Kalashnikov ha pensato non solo alle auto ma anche alle moto, che ha esposto al salone internazionale ARMY-2018 e che anch’esse faranno parte dei progetti della società da qui in avanti. Staremo a vedere comunque se quest’auto elettrica riuscirà a catturare l’attenzione degli appassionati e a sfidare il produttore mondiale Tesla, proprio come l’azienda russa si prefissa di fare.