La Jeep Renegade si avvicina alla fine della sua carriera nel Vecchio Continente. Un portavoce del marchio ha confermato ai colleghi di Auto Motor Und Sport che non ci sarà un successore per questo SUV, destinato quindi a uscire di scena. La produzione, attualmente nello stabilimento Stellantis di Melfi, seguirà le orme della “gemella” FIAT 500X, già interrotta nel 2024.
NESSUN EREDE
Lanciata in Europa nel 2014, la Renegade ha subito numerosi aggiornamenti per rimanere competitiva. Tuttavia, le dinamiche di mercato, le preferenze dei clienti e le normative sempre più stringenti hanno spinto Jeep a eliminare gradualmente il modello dal listino europeo.
Le ragioni dietro la decisione
La fine della Renegade è legata alle strategie del Gruppo Stellantis. Il SUV si basa ancora sulla piattaforma Small-Wide, ormai non più in sviluppo. Inizialmente si parlava di un nuovo modello entro il 2027, ma i piani sono cambiati. Maggiori dettagli emergeranno con il prossimo piano industriale del Gruppo.
Intanto, a prendere il posto della Renegade ci ha già pensato la Jeep Avenger, diventata rapidamente un best seller. Secondo il portavoce, la strategia europea di Jeep si concentrerà su quattro modelli:
- Avenger (disponibile a livello globale)
- Compass (per il mercato europeo)
- Jeep Wagoneer S (prossimo lancio)
- Jeep Recon (prossimo lancio)
Un modello di successo
La Renegade ha venduto oltre 2 milioni di unità nel mondo, di cui 500.000 in Europa. Offerta con motorizzazioni benzina, diesel, ibrida e plug-in, la produzione dovrebbe cessare entro fine 2025, con veicoli in stock disponibili fino all’inizio del 2026.
Il futuro di Jeep in Europa passa dunque attraverso modelli più innovativi e adatti alle nuove esigenze del mercato, lasciando spazio a una nuova era per il marchio americano.
