Jeep ha svelato la terza generazione del Compass, completamente rinnovata per il modello 2026. Con un focus sulle motorizzazioni elettrificate e l’Europa come mercato di lancio, il nuovo SUV promette spazio aumentato, tecnologia avanzata e prestazioni migliorate. La gamma include opzioni mild-hybrid, plug-in hybrid e full electric, con la versione top che sfiora i 375 cavalli.
Design esterno: fedele al DNA Jeep ma più moderno
Il nuovo Compass mantiene l’estetica squadrata tipica del brand americano, ma su una piattaforma completamente nuova: la STLA Medium, architettura modulare condivisa con altri veicoli Stellantis come Peugeot 3008 e Citroën C5 Aircross. Le dimensioni crescono a 4544 mm di lunghezza, con un incremento di 155 mm rispetto al predecessore.
I fari anteriori piatti affiancano la griglia a sette feritoie, rivisitata in chiave moderna, mentre i posteriori a forma di X sono uniti da una light bar con logo Jeep illuminato. La carrozzeria presenta protezioni in plastica e passaruota squadrati, con vetri posteriori più grandi per migliorare la visibilità. Le versioni più ricche includono tetto contrastato nero, fari matrix LED e tetto in vetro.
Capacità off-road: avventura garantita
Le versioni a trazione integrale mantengono l’anima avventurosa di Jeep: 200 mm di altezza da terra, angoli di attacco (20°), ventre (15°) e uscita (26°), oltre alla capacità di guadare fino a 470 mm d’acqua. Il sistema di discesa controllata è di serie su tutti i modelli 4WD.
Interni: schermi giganti e spazio aumentato
L’abitacolo è dominato da un sistema infotainment con touchscreen ultra-wide da 16 pollici e quadro strumenti digitale da 10 pollici. Jeep ha mantenuto pulsanti fisici per i controlli essenziali, incluso l’interruttore rosso per il sistema Selec-Terrain. Lo spazio posteriore guadagna 56 mm, mentre il bagagliaio offre 450 litri (40:20:40 i sedili posteriori). Le versioni elettriche, però, non avranno il vano anteriore.
Motorizzazioni: la svolta elettrica
Per l’Europa, Jeep propone:
- Mild-hybrid benzina da 145 CV
- Plug-in hybrid da 195 CV
- Tre versioni full electric: 213 CV (trazione anteriore) fino a 375 CV (4WD)
La top di gamma elettrica monta un motore posteriore sviluppato appositamente, capace di affrontare pendenze del 20% anche senza aderenza anteriore. L’autonomia WLTP raggiunge i 650 km per la versione dual-motor, probabilmente con batteria da 98 kWh (come la Peugeot 5008). La single-motor ha invece una batteria da 74 kWh per 500 km.
L’efficienza è ottimizzata da fondo piatto, ruote aerodinamiche e griglie attive. La ricarica rapida DC a 160 kW ricarica dal 20 all’80% in circa 30 minuti.
Prezzi e disponibilità
Gli ordini in Europa sono già aperti con una First Edition a edizione limitata. In Italia, i listini partono da €41.900 per la versione single-motor, mentre la AWD sfiora i €50.000. Le consegne inizieranno nel quarto trimestre 2024 dallo stabilimento di Melfi. Per gli USA bisognerà attendere il 2027, dopo la riorganizzazione dello stabilimento canadese di Brampton.
