Apple continua a lavorare al suo primo iPhone pieghevole, alimentando curiosità e speculazioni su design, funzionalità e prezzo. Le ultime indiscrezioni si concentrano sulle tecnologie biometriche che il dispositivo potrebbe adottare: Face ID con fotocamera sotto il display oppure Touch ID integrato lateralmente.
Face ID sotto schermo? C’è un limite tecnico
Secondo quanto rivelato da Digital Chat Station e da altre fonti cinesi, l’iPhone pieghevole potrebbe montare una fotocamera frontale posizionata sotto lo schermo. Tuttavia, il resto del complesso sistema TrueDepth – necessario per il Face ID – potrebbe non essere integrabile sotto il pannello OLED pieghevole.
Questo scenario apre due possibilità:
- Apple potrebbe escludere il Face ID nel modello pieghevole, optando per un Touch ID posizionato lateralmente, come già avviene su iPad Air e iPad mini.
- Oppure potrebbe riposizionare i sensori Face ID all’interno della cornice superiore, separandoli fisicamente dalla fotocamera frontale.
Entrambe le opzioni risponderebbero all’esigenza di ridurre lo spessore del dispositivo, elemento chiave nel design a libro a cui Apple starebbe puntando. L’integrazione completa del sistema Face ID sotto lo schermo si scontra ancora con limiti tecnologici attuali, in particolare per quanto riguarda sensori a infrarossi e proiettori di punti 3D.
Display e design: formato a libro con proporzioni da iPad
Il pieghevole di Apple dovrebbe adottare un formato a libro con rapporto d’aspetto 4:3, simile a quello degli iPad, per garantire coerenza nell’esperienza d’uso delle app e nei flussi di lavoro multitasking. Questo approccio favorirebbe un’integrazione più fluida del pieghevole nell’ecosistema iOS/iPadOS.
Per migliorare la durabilità del pannello pieghevole, le voci parlano anche dell’uso di una cerniera in metallo liquido, scelta che migliorerebbe la robustezza strutturale e ridurrebbe la visibilità della piega centrale.
Touch ID: ritorno necessario o passo indietro?
Se Apple dovesse effettivamente rinunciare al Face ID, si tratterebbe di una scelta significativa. Il Touch ID laterale è una soluzione già rodata nei prodotti Apple, ma potrebbe non soddisfare appieno gli utenti premium, specie considerando un prezzo previsto tra 2.000 e 2.500 dollari. L’assenza del Face ID potrebbe essere percepita come una mancanza in un dispositivo di fascia ultra-alta.
Quando arriverà l’iPhone pieghevole?
Secondo le analisi più recenti, inclusi gli aggiornamenti dell’analista Ming-Chi Kuo, il primo iPhone pieghevole non arriverà prima del 2026. I tempi lunghi sono giustificati dalle sfide ingegneristiche che Apple vuole risolvere prima del lancio ufficiale: durabilità del display, miniaturizzazione dei componenti biometrici e una cerniera che garantisca qualità a lungo termine.
Fino ad allora, le informazioni resteranno nel campo dei rumors e delle anticipazioni. Solo la presentazione ufficiale chiarirà se Apple sarà riuscita a integrare il Face ID in una nuova forma, o se farà affidamento su un ritorno strategico del Touch ID laterale.
Resta connesso per ricevere tutti gli aggiornamenti ufficiali sull’iPhone pieghevole di Apple!