Le ambizioni di Apple nel segmento dei telefoni pieghevoli iniziano già a plasmare il futuro finanziario del colosso di Cupertino.
Secondo le ultime proiezioni degli analisti, il primo iPhone con display flessibile, informalmente ribattezzato “iPhone Fold”, è destinato a imprimere una significativa accelerazione alle spedizioni globali di iPhone a partire dal 2027.
Tuttavia, l’atteso debutto del dispositivo è stato spostato in avanti nel tempo, ritardando l’impatto più immediato che gli investitori si aspettavano sul portafoglio prodotti dell’azienda.
Le Previsioni Finanziarie Dipingono un Futuro in Crescita
Un rapporto dettagliato, originariamente pubblicato dal Financial Times e ripreso da vari analisti di settore, indica che Apple si sta avviando verso il periodo di crescita più robusto per le entrate iPhone dall’era post-pandemica.
Per l’anno fiscale 2025, i ricavi generati dalla linea iPhone dovrebbero raggiungere i 209,3 miliardi di dollari, segnando un incremento del 4%.
Questa traiettoria positiva è destinata a consolidarsi nell’anno fiscale 2026, con le entrate previste salire a 218,9 miliardi di dollari.
La vera svolta, tuttavia, è attesa nel 2027, quando le spedizioni totali di iPhone potrebbero toccare il picco di 240 milioni di unità.
Gli analisti identificano proprio il lancio dell’iPhone pieghevole come il catalizzatore primario di questa impennata, considerato che gli attuali volumi annuali di spedizione si attestano stabilmente intorno ai 235 milioni di unità.
Il Rinvio del Lancio e la Nuova Timeline
La roadmap di Apple, così come interpretata dagli esperti, prevede il consueto aggiornamento della serie standard.
L’iPhone 18, infatti, dovrebbe debuttare nel consueto slot autunnale del 2026.
L’iPhone pieghevole, invece, vedrebbe la luce solo successivamente, con una finestra di lancio prevista per il primo trimestre del 2027.
Questo slittamento rispetto alle aspettative iniziali ha un peso concreto, influenzando direttamente le previsioni finanziarie a medio termine e moderando l’entusiasmo degli investitori nel breve periodo.
La strategia di Apple appare chiara: non si tratta semplicemente di lanciare un nuovo category device per competere con i rivali Android nel mercato dei pieghevoli, ma di sfruttare questa innovazione per rilanciare le vendite di hardware su un orizzonte temporale più lungo.
Tecnologie e Caratteristiche Attese per l’iPhone Pieghevole
Mentre il progetto procede dietro le quinte, i rumors di settore continuano a delineare le potenziali caratteristiche tecniche del dispositivo.
La comunità tecnologica e gli informatori parlano di un dispositivo che potrebbe incorporare diverse innovazioni ingegneristiche:
- Una struttura a cerniera in titanio, scelta per garantire durabilità e resistenza dopo migliaia di cicli di piegatura e apertura.
- Un display OLED flessibile di altissima qualità, sviluppato per minimizzare la visibilità della piega al centro dello schermo.
- Un possibile ritorno del Touch ID, non più integrato nel tasto home ma in un sensore sotto lo schermo o sul tasto di accensione laterale, per offrire un sistema di autenticazione biometrica aggiuntivo e complementare al Face ID.
Questo approccio ibrido consentirebbe a Apple di differenziare la sua proposta nel mercato dei pieghevoli, puntando su un’esperienza d’uso premium e su soluzioni tecniche distintive.
La posta in gioco è elevatissima, poiché il successo dell’iPhone pieghevole non solo aprirebbe un nuovo, redditizio, segmento per l’azienda, ma servirebbe anche da potente leva per riconquistare quote di mercato e attirare quella fetta di consumatori che finora ha preferito le alternative a schermo flessibile.