Dopo anni di indiscrezioni e prototipi avvistati, il futuro dell’iPhone sembra finalmente prendere una forma più definita, seppur ancora nebulosa. Secondo le ultime voci diffuse da un leaker ben informato sulla piattaforma sudcoreana Naver, Apple avrebbe in programma di svelare, nel giro dei prossimi tre anni, tre modelli di iPhone radicalmente nuovi, ciascuno con un design rivoluzionario. Si parla di un iPhone pieghevole a libro nel 2026, di un modello completamente privo di cornici per il ventennale nel 2027, e di un pieghevole a conchiglia, stile Flip, nel 2028. Tuttavia, il percorso verso l’innovazione è lastricato di ritardi, come dimostra la recente indiscrezione che posticipa proprio l’iPhone pieghevole al 2027 a causa di problemi tecnici persistenti.
La triade innovativa: un nuovo design per ogni anno
La roadmap, se confermata, segnerebbe un’accelerazione senza precedenti nell’evoluzione del design dello smartphone di Cupertino. Il primo a sbarcare, secondo le previsioni, sarebbe l’attesissimo iPhone Fold nel 2026. Questo dispositivo aprirebbe la strada a una nuova categoria di prodotto per Apple, caratterizzata da un display principale da 7,8 pollici una volta aperto. Le descrizioni lo dipingono come sostanzialmente simile a due modelli dell’iPhone Air uniti da una cerniera, con l’aggiunta di un secondo schermo esterno per un uso rapido senza dover aprire il dispositivo, una soluzione già consolidata su rivali come la serie Galaxy Z Fold di Samsung e i Pixel Fold di Google. In un ritorno al passato molto gradito, si vocifera anche del ripristino del Touch ID, che potrebbe integrarsi con il Face ID esistente, rendendo questo modello il primo iPhone a vantare entrambi i sistemi di autenticazione biometrica. A completare il quadro, è prevista una doppia fotocamera sul retro.
Il 2027, anno del ventesimo anniversario dell’iPhone, sarebbe invece dedicato a un modello ancor più futuristico: un iPhone totalmente privo di cornici, con uno schermo che si estende da bordo a bordo su tutti e quattro i lati. L’aspettativa per questo dispositivo è alle stelle, considerando che per il decennale, con l’iPhone X, Apple abolì il pulsante Home fisico e lanciò l’era del design “tutto schermo”, un’eredità che ancora definisce gli smartphone di oggi. L’iPhone “Totale Schermo” rappresenterebbe quindi il prossimo, logico passo evolutivo, offrendo un’esperienza visiva completamente immersiva.
A chiudere il triennio d’oro, nel 2028, sarebbe infine l’arrivo di un iPhone Flip. Questo modello, ispirato al classico formato a conchiglia reso popolare da Motorola con il suo RAZR, sembrerebbe puntare a un pubblico differente, più attento all’estetica, al design e alla moda, piuttosto che alla pura produttività del modello a libro. I dettagli su questo dispositivo rimangono per ora i più oscuri e frammentari.
Le sfide tecniche e l’ombra dei continui rinvii
Nonostante l’eccitazione, è fondamentale affrontare queste notizie con il giusto scetticismo. Questi progetti, infatti, sono oggetto di voci da anni e la loro storia è costellata di presunti rinvii. Proprio in queste settimane, nuove indiscrezioni suggeriscono che l’iPhone Fold potrebbe slittare ulteriormente, addirittura al 2027. La causa principale sembrerebbe essere l’insoddisfacente gestione dei segni di piega sullo schermo, che risulterebbero ancora troppo visibili per gli standard qualitativi estremamente rigidi di Apple. Questo problema tecnico, comune a tutti i produttori di dispositivi pieghevoli, rappresenta una delle sfide ingegneristiche più ardue da superare.
La documentazione brevettuale e le tracce tecniche che emergono periodicamente dimostrano che Apple sta lavorando intensamente su queste tecnologie, ma il divario tra un prototipo funzionante e un prodotto pronto per il mercato di massa, che soddisfi i criteri di affidabilità e perfezione estetica del brand, può essere enorme. La decisione di ritardare un lancio, piuttosto che commercializzare un prodotto non all’altezza, è del tutto in linea con la filosofia aziendale.
Cosa significherebbe per il mercato
L’ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli sarebbe un evento di portata storica, capace di legittimare definitivamente questa categoria di prodotti e di catalizzare l’attenzione di un pubblico più ampio. Attualmente, il settore è dominato da Samsung, Google e da vari brand cinesi, ma l’arrivo di un iPhone Fold o Flip introdurrebbe un attore in grado di dettare nuove tendenze e di innalzare gli standard dell’intero settore. Allo stesso modo, un iPhone senza cornici spingerebbe nuovamente la concorrenza a rinnovarsi, in una corsa verso l’ultimo, impercettibile bordo del display. Questi movimenti, se realizzati, ridisegnerebbero lo scenario competitivo degli smartphone di fascia alta, spingendo tutti i player a innovare per non rimanere indietro. Il prossimo triennio potrebbe quindi riservare alcune delle più grandi rivoluzioni per l’iPhone dalla sua nascita.
