Se utilizzate il vostro iPhone tutti i giorni per effettuare chiamate, inviare e-mail, navigare in internet e con le vostre applicazioni preferite o l’iPad per gestire la contabilità della vostra attività o le giacenze in magazzino, senza dubbio il dispositivo è costantemente sottoposto a “stress” che, nonostante sia stato progettato anche per lavori più intensi, potrebbe dar vita con il tempo non pochi problemi.
Ovviamente, le problematiche riscontrabili sui dispositivi iOS sono numerose, ma in questo articolo affronteremo quelli che sono i problemi frequenti su iPhone e iPad illustrando alcune soluzioni efficaci e facili da mettere in atto.
Problemi frequenti su iPhone e iPad: come risolverli?
Come vi abbiamo già detto nel paragrafo precedente, sono numerose le situazioni spiacevoli che potremmo incorrere con il nostro iDevice ma escludendo quelle in cui ci sono evidenti danni hardware (iPhone caduto in acqua, display rotto per urto o danno accidentale, tasti danneggiati, ecc…) i bug software sono quasi sempre risolvibili in pochi istanti.
iPhone e iPad non da segni di vita
Innanzitutto se ci troviamo davanti ad un iPhone che non da segni di vita, proviamo a metterlo in carica per almeno 30 minuti utilizzando un cavo e carica batteria originale Apple assicurandoci che sia perfettamente funzionante. Se la procedura non è stata risolutiva, allora c’è da provare l’hard reset: un riavvio forzato che non comporta la perdita di dati e delle impostazioni, ma è una delle procedure suggerite maggiormente dal supporto ufficiale. Dando uno sguardo sul sito Apple, troverete tutte le indicazioni necessarie per fare l’hard reset in maniera corretta in base al modello in possesso.
Infine, se iPhone non si accende nonostante i tentativi già eseguiti, non resta che tentare un ripristino completo o contattare il supporto Apple. In caso di inizializzazione del dispositivo, ricordate che è necessario avere un backup eseguito precedentemente per recuperare foto, contatti, video e tutti gli altri contenuti.
iPhone e iPad si blocca e crasha continuamente
Solitamente in questi casi il problema riguarda la mancanza di compatibilità tra l’applicazione e la versione di iOS installata nell’iPad o iPhone: capita spesso, infatti, che le applicazioni aggiornate all’ultima versione se in uso con un sistema operativo datato possano presentare problemi di compatibilità e, viceversa, se magari abbiamo iOS 11 sul nostro iPad e utilizziamo un’app che non viene aggiornata dallo sviluppatore da diversi anni, è molto alta la probabilità che questa possa crashare o non funzionare correttamente.
In questo caso dovrete installare gli aggiornamenti più recenti quindi: aprite l’App Store, cliccate su Aggiornamenti e controllate che tutte le applicazioni siano aggiornate all’ultima versione rilasciata.
Se il vostro dispositivo supporta perfettamente le ultime versioni di iOS senza presentare problemi di lentezza o instabilità, andate nelle Impostazioni di iOS, poi in Generali e infine su Aggiornamento software: se disponibile una versione di iOS più nuova di quella già installata, procedete con il download e l’installazione.
iPhone e iPad si scarica velocemente
Moltissimi possessori di iPhone lamentano una scarsa durata della batteria e, se anche voi siete tra questa larga fetta di utenti, assicuratevi che non sia da sostituire. Nel frattempo però potrete ottimizzare i consumi seguendo questi consigli:
- diminuire la luminosità dello schermo tra il 30-50%
- disinstallare le applicazioni inutilizzate
- disattivare le notifiche per le apps che usi raramente
- disattivare gli aggiornamenti automatici di iOS e delle applicazioni
- disattivare il Bluetooth se non ci sono dispositivi collegati e in uso
Senza dubbio seguendo questi piccoli suggerimenti, aumenterete l’autonomia della batteria di qualche ora.
iPhone e iPad non ricarica la batteria
Ancora un altro problema frequente degli iPhone riguarda l’impossibilità di ricaricare la batteria: infatti, sono numerosi coloro che segnalano nelle community specializzate questo problema e chiedono una soluzione. Spesso dipende dall’uso di un cavo o alimentatore non originale o danneggiato: utilizzandoli in modo improprio e disordinato, i cavi tendono a rovinarsi facilmente in prossimità dei connettori, pertanto dovreste provare a sostituire il set di ricarica con uno nuovo originale.
In alcuni casi, il problema dipende dalla batteria esausta e quindi necessita di una sostituzione presso un centro di assistenza tecnica autorizzato; ma prima di passare a questa fase, controllate aiutandovi con una torcia che non vi siano tracce di sporco o polvere nel connettore di ricarica: se noti impurità, utilizza una graffetta o il pin che usi per estrarre la sim, per ripulire il connettore di ricarica dell’iPhone.