L’attesa per il primo smartphone pieghevole di Apple potrebbe avere una data di scadenza: l’autunno del 2026.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’iPhone Fold debutterà insieme alla serie iPhone 18 Pro, portando con sé una serie di innovazioni tecniche che potrebbero ridisegnare il mercato dei dispositivi a display flessibile.
Le informazioni, diffuse attraverso un report di ricerca azionaria di JP Morgan, dipingono il quadro di un prodotto ambizioso, caratterizzato da una fotocamera sotto il display da 24 megapixel, una batteria dalle capacità record e una risoluzione al problema delle pieghe visibili.
La Fotocamera Sotto il Display: Un Salto di Qualità da 24 Megapixel
Il dettaglio tecnico che sta catturando maggiormente l’attenzione degli analisti è l’integrazione di una fotocamera frontale da 24 MP posizionata sotto il display principale.
Questa soluzione, se confermata, rappresenterebbe una prima assoluta per il settore, superando nettamente le implementazioni attuali sui pieghevoli Android, che solitamente si attestano su risoluzioni di 4 o 8 megapixel.
Il raggiungimento di un tale traguardo da parte di Apple indicherebbe un avanzamento significativo nelle tecnologie di trasmissione della luce e nella nitidezza delle immagini, un campo in cui molti concorrenti hanno finora incontrato limiti tecnici difficili da superare.
Questa scelta permetterebbe di offrire un’esperienza visiva completamente immersiva sul display interno, senza la distrazione di un notch o di un foro per la fotocamera.
Schermo Senza Pieghe Visibili: La Soluzione Definitiva a un Problema Annoso
Un’altra sfida che Apple sembra aver affrontato e vinto è quella delle fastidiose pieghe o grinze visibili lungo la linea di curvatura dello schermo.
Un problema che ha afflitto, in misura variabile, quasi tutti i pieghevoli finora lanciati sul mercato.
Secondo rapporti tecnici pubblicati dal sito cinese UDN, i team di Cupertino hanno lavorato intensamente sulla meccanica della cerniera e sulla struttura del pannello pieghevole.
Il risultato sarebbe un dispositivo che, alla sua uscita, verrà commercializzato come il primo pieghevole senza pieghe, garantendo una superficie visiva uniforme e priva di interruzioni estetiche.
Batteria Record: Oltre i 5.000 mAh per Guidare la Categoria
L’autonomia è da sempre un punto cruciale per gli smartphone, ancor di più per i pieghevoli che alimentano display di grandi dimensioni.
Le analisi sulle componenti energetiche del futuro iPhone Fold rivelano un approccio molto aggressivo.
L’analista di settore Ming-Chi Kuo ha dichiarato che il dispositivo sfrutterà celle ad alta densità per garantire prestazioni elevate.
Fonti della supply chain coreana specificano che i test in corso valutano batterie con capacità comprese tra 5.400 e 5.800 mAh.
Il leaker cinese Instant Digital si è spinto oltre, sostenendo con certezza che la capacità finale supererà la soglia psicologica dei 5.000 mAh.
Questi dati implicano che l’iPhone Fold potrebbe montare la batteria più capiente mai vista su un iPhone, superando persino la cella da 5.088 mAh prevista per il futuro iPhone 17 Pro Max.
Un confronto con i principali competitor attuali rende l’idea della potenziale supremazia:
- Samsung Galaxy Z Fold 7: 4.400 mAh
- Google Pixel Fold: 4.821 mAh
- Honor Magic V5: 5.820 mAh (con tecnologia silicio-carbonio)
- vivo X Fold 5: 6.000 mAh (attuale capolista)
Design e Altre Specifiche Tecniche Attese
Oltre alle innovazioni principali, i report delineano altre caratteristiche distintive del prodotto.
Il display principale, una volta aperto, misurerebbe 7,8 pollici, offrendo un’area di lavoro paragonabile a quella di un piccolo tablet.
All’esterno, invece, troveremmo un secondo schermo più compatto da 5,5 pollici, utile per le operazioni rapide senza dover aprire il dispositivo.
Una scelta interessante riguarda il sistema di autenticazione: le voci indicano che Apple avrebbe optato per il Touch ID, integrato probabilmente nel tasto di accensione laterale, preferendolo al Face ID, forse per ragioni di ingombro o di complessità progettuale.
Per quanto riguarda il sistema fotografico completo, la configurazione prevedrebbe un totale di quattro sensori:
- Fotocamera posteriore a doppia lente da 48 MP
- Fotocamera frontale esterna in un punch-hole
- Fotocamera sotto il display interno da 24 MP
- Un quarto sensore, non ancora specificato
Il posizionamento di mercato sarà inevitabilmente premium, con un prezzo stimato tra i 2.000 e i 2.500 dollari.
Una fascia che renderebbe l’iPhone Fold il prodotto Apple più costoso mai commercializzato, puntando a conquistare la fascia alta di un mercato in forte crescita come quello dei pieghevoli.
Con questo lancio, Apple non solo entrerebbe in una nuova categoria di prodotto, ma sembra intenzionata a farlo stabilendo da subito nuovi standard per l’intero settore.
