Il design dell’iPhone del 20° anniversario, previsto per il 2027, segnerà una svolta epocale per Apple. Secondo le ultime indiscrezioni, il dispositivo sarà ispirato all’estetica “Liquid Glass” di iOS 26, con un vetro curvo su tutti i lati, assenza di cornici e un’interfaccia profondamente integrata. Una fusione tra hardware e software che ridefinirà l’esperienza utente.
Glasswing è il nome in codice di questa rivoluzione, un progetto che punta a eliminare ogni barriera tra il dispositivo e il suo sistema operativo. iOS 26, annunciato come l’aggiornamento più significativo dai tempi di iOS 7, sarà il primo passo verso questa visione. L’interfaccia, ricca di effetti di profondità e trasparenze, non sarà un semplice abbellimento, ma la base per i futuri prodotti Apple.
Un design senza confini
L’iPhone del ventesimo anniversario rappresenterà l’apice di questa filosofia. Il dispositivo sarà avvolto da un unico foglio di vetro curvo, senza interruzioni o cornici. Anche il notch e i fori per la fotocamera scompariranno, grazie a sensori integrati sotto il display. Il risultato sarà un oggetto liscio e minimalista, che sembrerà fondersi con l’interfaccia digitale.
Apple non si limiterà a un solo modello. Già nel 2026, l’iPhone Fold adotterà elementi stilistici simili, anticipando la coerenza estetica che caratterizzerà l’intero ecosistema. La trasparenza e la leggerezza saranno i tratti distintivi di questa nuova generazione di dispositivi.
WWDC 2025: il primo sguardo al futuro
Per scoprire i primi dettagli concreti di questa visione, l’appuntamento è fissato per la WWDC 2025. L’evento potrebbe svelare alcune delle innovazioni di iOS 26, offrendo un assaggio di come Apple intende rivoluzionare il design tecnologico. Una strategia che parte dal software per plasmare l’hardware del futuro.
La sfida di Cupertino è chiara: creare un’esperienza dove il dispositivo non sia più un semplice contenitore, ma un’estensione naturale dell’interfaccia. Un obiettivo ambizioso, che potrebbe ridefinire il concetto stesso di smartphone.