Le vendite deludenti, gli sconti aggressivi dei rivenditori e le voci di una prematura interruzione della produzione non sembrano aver scoraggiato Apple.
La società di Cupertino starebbe già lavorando al successore dell’iPhone Air, un dispositivo che, fin dal suo esordio, ha faticato a conquistare il mercato.
Secondo le ultime indiscrezioni, trapelate da una fonte generalmente molto attendibile, il nuovo modello potrebbe debuttare già il prossimo anno portando con sé un aggiornamento significativo, destinato a colmare una delle lacune più evidenti dell’attuale versione: un sistema a doppia fotocamera posteriore.
Dalle voci alla conferma: la doppia fotocamera da 48 MP
A scatenare le speculazioni è stato il leaker cinese Digital Chat Station, noto per la sua affidabilità nel settore.
Attraverso una pubblicazione sul social network Weibo, ha rivelato che il prossimo iPhone Air non si affiderà più a un singolo sensore.
Accanto alla Fusion Camera principale da 48 megapixel, sarà integrato anche un obiettivo ultra-grandangolare, anch’esso da 48 megapixel e basato sulla tecnologia Fusion.
Questa configurazione di imaging renderebbe il dispositivo sostanzialmente analogo, per capacità fotografiche, agli iPhone 17 di base, segnando un deciso passo avanti rispetto all’offerta attuale.
Il design del “plateau”: la differenza chiave è nell’orientamento
Tuttavia, esiste un dettaglio progettuale che distinguerà il futuro iPhone Air dai suoi fratelli maggiori: il layout delle fotocamere.
Apple, con l’introduzione della linea “Air” e dei modelli “Pro”, ha presentato il cosiddetto “plateau”, quell’area rialzata che ospita i moduli fotografici.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una mera scelta stilistica.
La società ha infatti sfruttato questo componente per condensare al suo interno i principali elementi elettronici, come la scheda madre e i chip, liberando così spazio prezioso all’interno del telaio per ospitare una batteria di maggiore capacità.
Nel nuovo iPhone Air, il plateau manterrà all’incirca le stesse dimensioni di quello attuale.
La sfida di integrare due sensori in uno spazio non ampliato verrà risolta con una soluzione semplice ma efficace: le due fotocamere non saranno allineate in verticale, come sugli altri modelli, ma saranno affiancate in orizzontale.
Questa scelta potrebbe dare al dispositivo un’estetica unica e immediatamente riconoscibile all’interno del parco prodotti Apple.
Un modello in cerca di una nuova identità
Il contesto in cui si inserisce questa novità è quello di un prodotto che non ha mai veramente decollato.
L’iPhone Air è stato accolto con un certo scetticismo fin dal suo lancio, con dati di vendita che sono rimasti costantemente al di sotto delle previsioni più ottimistiche.
La risposta del mercato ha spinto molti grandi rivenditori online ad applicare sconti consistenti in tempi insolitamente rapidi per un brand come Apple, un segnale chiaro di una domanda più fiacca del previsto.
Non sono nemmeno mancate, nelle settimane scorse, voci incontrollate che ipotizzavano uno stop anticipato alla produzione, voci che Apple non ha mai commentato ufficialmente.
L’impegno della casa madre nello sviluppo di un successore così attrezzato dimostra che la strategia non è quella di abbandonare il segmento, ma piuttosto di rafforzare l’appeal del prodotto, correggendone le debolezze più evidenti.
La strategia di Apple: perseverare nonostante le difficoltà
La mossa di Apple appare come una classica dimostrazione della sua filosofia aziendale: raramente ritira un prodotto dopo un solo tentativo.
Spesso, la società preferisce affinare il concept, migliorarne le specifiche e riproporlo al pubblico con un valore percepito più alto.
L’introduzione di un sistema di doppia fotocamera è esattamente il tipo di upgrade in grado di attirare l’attenzione di quegli utenti che, con il modello attuale, avevano criticato le limitazioni nel reparto fotografico.
Puntare su un hardware di livello paragonabile agli iPhone base della serie numerata potrebbe essere la chiave per ridefinire l’identità dell’iPhone Air, trasformandolo da dispositivo di nicchia a un’alternativa più convincente e completa.
Mentre il settore tecnologico osserva con attenzione, Apple sembra quindi pronta a scommettere ancora una volta sulla propria visione, confidando che innovazione e perseveranza possano ribaltare le sorti di un prodotto il cui potenziale, forse, non è stato ancora pienamente espresso.
