Nonostante le voci di un possibile abbandono a causa di vendite deludenti, Apple sembra aver deciso di raddoppiare i propri sforzi sulla linea iPhone Air. Una roadmap interna trapelata, e confermata da analisti di settore, indica chiaramente che il colosso di Cupertino è già al lavoro sui successori del modello attuale: iPhone Air 2 e iPhone Air 3, con arrivo previsto rispettivamente nel 2026 e nel 2027. L’obiettivo è rilanciare il concept dello smartphone ultrasottile con aggiornamenti significativi, in particolare sul comparto fotografico e, si spera, sulla durata della batteria.
La notizia arriva da un documento di confronto delle specifiche tecniche, proveniente da JP Morgan e reso pubblico dall’analista Max Weinbach. Il documento elenca esplicitamente le sigle iPhone Air 2 e iPhone Air 3 tra i futuri modelli in programma. Weinbach ha sottolineato come banche d’investimento di questa levatura abbiano capacità “molto buone” nell’accedere a informazioni riservate dalla catena di approvvigionamento. Questo suggerisce che la Apple Supply Chain si stia già attivando per preparare i componenti necessari, segnando una svolta strategica nonostante le performance commerciali non eccellenti del primo iPhone Air.
Il Cronoprogramma: Arrivi nel 2026 e 2027
Secondo il documento analizzato, il piano di sviluppo di Apple è già delineato con chiarezza. L’iPhone Air 2 è attualmente previsto per il debutto nella seconda metà del 2026. A seguire, l’iPhone Air 3 dovrebbe vedere la luce nella seconda metà del 2027. La roadmap menziona anche l’esistenza di un misterioso iPhone Fold, previsto nelle stesse finestre temporali, che disporrebbe di una fotocamera frontale da 24 MP sul display esterno e di un’altra telecamera sotto il display principale (under-display) quando il dispositivo è aperto.
Aggiornamenti in Vista: Fotocamere e Design
Le specifiche tecniche trapelate indicano che Apple punta su aggiornamenti mirati per rendere la linea Air più competitiva. Sia l’iPhone Air 2 (identificato anche come iPhone 18 Air) che l’iPhone Air 3 (o iPhone 19 Air) riceveranno un significativo upgrade della fotocamera frontale, che passerà all’attuale sensore da 24 MP. Tuttavia, le novità più interessanti potrebbero riguardare il sistema fotografico posteriore.
Secondo il leaker Digital Chat Station, una delle modifiche principali per l’iPhone Air 2 potrebbe essere l’introduzione di una fotocamera posteriore aggiuntiva. Oltre al sensore principale da 48 MP, il telefono potrebbe infatti integrare un obiettivo ultra-grandangolare anch’esso da 48 MP. Questo rappresenterebbe un salto di qualità importante rispetto all’attuale modello, che si affida a un singolo sensore posteriore.
Eredita e Novità: Cosa Resta e Cosa Cambia
Digital Chat Station afferma inoltre che l’iPhone Air 2 si trova già in una fase di sviluppo attivo e che erediterà diverse specifiche dal suo predecessore. Tra queste caratteristiche confermate figurano:
- Display OLED da 6,5 pollici.
- Supporto alla frequenza di aggiornamento fino a 120Hz.
- Presenza della Dynamic Island per il sistema Face ID.
L’unica certezza riguardo all’hardware di elaborazione è l’integrazione del chipset Apple A20 Pro. Restano invece in sospeso alcune delle critiche più grandi mosse al modello attuale. Il dubbio principale riguarda la batteria: non è ancora chiaro se Apple interverrà per risolvere il problema della capacità limitata, che si traduce in un’autonomia operativa inferiore alle aspettative degli utenti. Un’altra possibile miglioria è l’adozione di un sistema audio stereo, che andrebbe a sostituire l’attuale configurazione mono, ma anche questa attende conferme che arriveranno probabilmente solo il prossimo anno.
Permane infine una certa confusione sulla nomenclatura finale dei dispositivi. Mentre alcuni documenti e leaker li definiscono “iPhone 18 Air” e “iPhone 19 Air”, integrandoli nella numerazione principale, altri continuano a riferirsi a loro come “iPhone Air 2” e “Air 3”, quasi a suggerire l’idea di una linea di prodotto indipendente e distinta. Questa ambiguità riflette la strategia di Apple, che dovrà decidere se assimilare completamente il concept Air nella famiglia iPhone principale o mantenerlo come un’offerta separata e distintiva per il mercato degli smartphone premium e sottili.
