Un report dettagliato svela i piani di Apple per il suo ingresso nel mercato dei dispositivi pieghevoli. Il futuro iPhone 18 Fold, atteso per la fine del 2026, promette di distinguersi grazie a un design ibrido che unisce alluminio e titanio, oltre al tanto atteso ritorno del Touch ID. Questo dispositivo rappresenta l’esperimento hardware più ambizioso dell’azienda di Cupertino degli ultimi anni, puntando a conquistare una fetta di mercato in forte crescita con una proposta tecnologica unica.
Secondo l’analista Jeff Pu, citato in una nota per gli investitori visionata da 9to5Mac, la struttura del primo iPhone pieghevole sarà realizzata con una scocca metallica ibrida. L’obiettivo di questa scelta progettuale è raggiungere la sintesi perfetta tra leggerezza, resistenza meccanica e capacità di dissipazione del calore. Apple ha già utilizzato il titanio per modelli di punta come iPhone 15 Pro e Apple Watch Ultra, sfruttandone la robustezza, mentre per l’imminente iPhone 17 Pro avrebbe preferito l’alluminio per le sue superiori proprietà termiche. Con iPhone 18 Fold, la strategia cambia radicalmente, optando per una soluzione mista che combina la rigidità strutturale del titanio con la leggerezza dell’alluminio.
La Sfida della Cerniera e il Ritorno del Touch ID
Il fulcro meccanico di qualsiasi telefono pieghevole è la cerniera, un componente soggetto a sollecitazioni intense e ripetute. Per garantire durabilità e un perfetto allineamento degli schermi nel tempo, Apple punterebbe sul titanio. Questa ipotesi trova conferma anche nelle analisi dell’esperto del settore Ming-Chi Kuo, il quale aveva precedentemente indicato l’uso di titanio e acciaio inossidabile per i componenti della cerniera. Questa scelta permetterebbe di alleggerire il resto del telaio senza comprometterne l’integrità strutturale. Un’altra significativa novità riguarda il sistema di autenticazione. Kuo aveva anticipato che il dispositivo abbandonerà il Face ID a favore del Touch ID, segnando il ritorno del sensore delle impronte digitali su un iPhone di fascia alta, probabilmente integrato nel pulsante laterale o direttamente sotto lo schermo.
Design e Specifiche: Uno Schermo Doppio per Produttività e Intrattenimento
Le specifiche del display delineano un dispositivo orientato sia alla produttività che all’intrattenimento multimediale. Secondo le indiscrezioni, iPhone 18 Fold sarà dotato di uno schermo esterno da 5,5 pollici per un utilizzo rapido e compatto, e di un display interno principale da 7,8 pollici quando il dispositivo è aperto. Mark Gurman di Bloomberg ha descritto il design del prodotto come simile a due iPhone Air affiancati. Questo formato offrirebbe la praticità di un telefono tradizionale per l’uso quotidiano e la potenza di un ampio schermo per attività più complesse come la modifica di documenti, il multitasking avanzato o la visione di video.
Jeff Pu ha inoltre confermato che il progetto del iPhone Fold ha già superato fasi cruciali dello sviluppo, raggiungendo lo stadio di introduzione di nuovi prodotti presso gli impianti di Foxconn, il principale partner produttivo di Apple. Questo è un segnale chiaro che il dispositivo sta procedendo verso la sua concretizzazione. La produzione su larga scala dovrebbe avere inizio nella seconda metà del 2026, una tabella di marcia che rafforza le voci su un lancio ufficiale previsto per la fine dello stesso anno.
Piano di Lancio e Impatto di Mercato
È plausibile che Apple annunci ufficialmente iPhone 18 Fold poco dopo la presentazione della serie standard iPhone 18, che tradizionalmente avviene a settembre. Jeff Pu aggiunge un elemento contestuale importante: la domanda per iPhone 17 sembra essere più forte del previsto. Questo fattore potrebbe generare un forte slancio commerciale per l’azienda all’inizio del 2026, creando le condizioni ideali per supportare il debutto di un prodotto innovativo e di fascia alta come il pieghevole più avanti nell’anno. L’analista considera iPhone 18 Fold non un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio prodotto di punta per la lineup del 2026 di Apple. La combinazione di una scocca resistente ma leggera, abbinata a funzioni software dedicate e a un nuovo paradigma di interazione, potrebbe fornire ad Apple il vantaggio competitivo necessario per sfidare i leader consolidati nel segmento dei telefoni pieghevoli e portare innovazione in una nicchia di mercato che va oltre i tradizionali smartphone.