Il successo dell’iPhone 16e, il primo modello della nuova linea “e” destinata a sostituire la storica serie iPhone SE, ha spinto Apple a consolidare la sua strategia per i dispositivi entry-level. Secondo quanto emerso da fonti affidabili del settore, i lavori per l’iPhone 17e stanno avanzando rapidamente e la produzione sperimentale è pronta a partire nel giro di poche settimane.
Una nuova strategia per il segmento entry-level
Apple, nel corso degli anni, ha mantenuto un approccio irregolare per quanto riguarda i suoi modelli più economici. Lanciata per la prima volta nel 2016, la serie iPhone SE è stata aggiornata solo sporadicamente: una seconda generazione nel 2020 e una terza nel 2022. Tuttavia, il recente passaggio alla denominazione numerica, con l’introduzione dell’iPhone 16e, indica un cambiamento di rotta.
L’adozione del suffisso “e” al posto del tradizionale “SE” sembra segnare l’inizio di una nuova cadenza annuale per i modelli entry-level di Apple, rendendoli parte integrante della line-up presentata ogni anno in autunno.
iPhone 17e: si parte con la produzione di prova
La fase attuale dello sviluppo dell’iPhone 17e prevede l’avvio della produzione di prova, affidata a Foxconn, storico partner produttivo di Apple. L’obiettivo è quello di costruire una linea di assemblaggio in scala ridotta per testare la catena di montaggio e identificare eventuali criticità prima del passaggio alla produzione di massa.
Durante questa fase saranno realizzati un numero limitato di unità, utili per verificare la qualità dei componenti, i tempi di assemblaggio e la compatibilità tra hardware e software. Un passaggio fondamentale, soprattutto per una linea che punta a mantenere costi contenuti senza sacrificare troppo in termini di prestazioni.
Un mercato competitivo e una gamma in evoluzione
Nonostante l’apparente entusiasmo attorno alla linea “e”, Apple non è nuova a decisioni drastiche in base all’andamento delle vendite. Un esempio lampante è la discontinuità della serie iPhone mini, eliminata dopo risultati poco soddisfacenti in termini di commercializzazione. Lo stesso destino potrebbe toccare, secondo recenti indiscrezioni, alla variante iPhone Plus, che sarebbe destinata a scomparire già dalla gamma del prossimo anno.
Per questo motivo, il fatto che Apple stia procedendo con lo sviluppo dell’iPhone 17e non significa automaticamente che il modello verrà aggiornato ogni anno, ma evidenzia una volontà di standardizzare una fascia di mercato che finora ha seguito dinamiche poco chiare.
Cosa aspettarsi dall’iPhone 17e
Al momento, non sono stati resi noti dettagli ufficiali sulle specifiche tecniche dell’iPhone 17e, ma possiamo ipotizzare che Apple seguirà la strategia vista con il modello 16e: hardware semplificato, design essenziale ma moderno, e un chip di generazione precedente rispetto ai modelli di punta. Potrebbero anche esserci miglioramenti in termini di autonomia e fotocamera, pur mantenendo un prezzo di lancio competitivo.
Anche il supporto al sistema operativo sarà un fattore cruciale. Apple garantisce generalmente diversi anni di aggiornamenti software anche sui modelli più economici, il che rappresenta un importante punto di forza rispetto ai dispositivi Android nella stessa fascia di prezzo.
Nel corso dei prossimi mesi emergeranno ulteriori dettagli, soprattutto in vista della WWDC 2025 e degli eventi estivi in cui Apple potrebbe già mostrare alcuni teaser legati al nuovo modello.
Se le vendite dell’iPhone 16e continueranno a registrare numeri positivi, è molto probabile che il colosso di Cupertino decida di confermare la serie “e” come alternativa stabile ed economica all’interno della sua gamma annuale. Una mossa che potrebbe rivelarsi vincente per conquistare nuove fette di mercato, soprattutto tra i giovani e gli utenti meno esigenti in cerca di uno smartphone Apple a un prezzo accessibile.